PERCIBELLI, Andrea.
Anna Falcioni
– Nacque a Veroli, nei pressi di Frosinone, presumibilmente nei primi lustri del secolo XV; non sono noti i nomi dei genitori.
La prima notizia certa che lo riguarda [...] È possibile invece seguire alcuni provvedimenti di ordinaria amministrazione nella diocesi urbinate. Il 28 di convocare il consiglio generale del Comune di Urbino, proponendo alla cittadinanza di inoltrare istanza al pontefice per la rimozione di ...
Leggi Tutto
BERSATORI, Nicola
Paola Supino
Pronipote di Nicola Bersatori e oggetto di una sua concessione (1301), compare, con il titolo di canonico della cattedrale aostana, in un documento dei 17 dic. 1317 tra [...] consiglio costituito da Amedeo VI per essere coadiuvato nell'amministrazione della giustizia.
Il B. ebbe anche cura di intervenire piu volte nella agitata situazione di XXII (1316-1334). Lettres communes…, a cura di G. Mollat, X, Paris 1930, n. 53244 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Carlo. – Nacque intorno al 1427, probabilmente a Monticelli d’Ongina, sestogenito di Rolando e di Caterina Scotti. Al di là di ipotesi non [...] a partire dal 1459 riuniti su progetto del Consiglio cittadino nell’ospedale del S. Spirito della della città di Lodi dagli Sforza alle dominazioni straniere, in Lodi, Estado de Milan. L’amministrazione della città di Lodi 1494-1796, a cura di M. ...
Leggi Tutto
BERT, Amedeo
Luigi Santini
Nacque a Torre Pellice (Torino) il 9 febbr. 1809 da Pietro, che era pastore presidente della chiesa concistoriale di quella cittadina delle Valli valdesi, allora territorio [...] 48, il consiglio a moderare lo "zelo inconsiderato" dei correligionari anelanti all'acquisto definitivo di quelle libertà pregustate i rapporti con la Tavola valdese (l'amministrazione della Chiesa) furono causa di non poche amarezze per l'uomo che ...
Leggi Tutto
GALASSI, Silvio
Luigi Cacciaglia
Nacque a Frosinone intorno al 1520. Dottore in utroque iure, esercitava la professione nella sua città, quando, nel 1554, fu nominato cardinal legato della Campagna [...] quella diocesi dopo il concilio di Trento. Il G. si interessò anche dell'amministrazione e delle opere pubbliche; regolamentò pontefice il vescovo di Aquino, Flaminio Filonardi; poi, nei primi mesi del 1591, il G. si ammalò. Su consiglio dei medici e ...
Leggi Tutto
BERARDI, Filippo
Bruno Di Porto
Nato a Ceccano (Frosinone) il 2 marzo 1830, da Vincenzo, commerciante, e da Anna Maria Bruni, studiò a Roma, prima nel collegio Ghisleri, poi all'università, laureandosi [...] una fortuna di notevole rilievo.
Nel 1870 il B, fu eletto al Consiglio provinciale, della cui deputazione entrò a far parte nel 1875, assumendone la presidenza nel 1889. Essendo riuscito a far convergere sul suo programma amministrativo una solida ...
Leggi Tutto
BOTURNEI, Boturnio dei (Boutières, Butiero, Boturno)
John A. Tedeschi
Protestante bresciano del sec. XVI. Una fonte contemporanea (C. Haton, Mémoires, I, 6) afferma che il B. asseriva di essersi addottorato [...] duchessa Renata di Ferrara, in veste diconsigliere della duchessa stessa, di latore della corrispondenza privata di questa e dalle cerimonie cattoliche. Queste accuse di immoralità e di cattiva amministrazione devono essere accolte con grandecautela ...
Leggi Tutto
BERARDO (Bernardo)
Silvano Borsari
B. era arcidiacono di Foligno (secondo la tradizione locale sarebbe nato in quella città, figlio di Ugolino Merganti, nobile folignate), quando il cardinale Ranieri [...] titolo diamministratore, a Nocera Umbra (cfr. Les registres d'Innocent IV, n. 338).
B. fu confermato nella sua carica il 15 genn. 1255 anche da Alessandro IV, che il 23 dello stesso mese lo raccomandò al clero, al Consiglio e al popolo di Foligno ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...