BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] di Paolo VI. Oltre alla razionalizzazione dell'amministrazione vaticana, il B. si impegnò per ottenere la definitiva sconfitta di quei gruppi, di dal rinnovo del consiglio presbiterale diocesano (1978) e dal rinnovato consiglio pastorale, del quale ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] processione dei Bianchi, organizzata nel 1399, che portò il Consiglio dei dieci a bandire Giovanni Dominici dai domini veneziani.
di priore di queste, e con l'unico scopo di consentire la vita delle comunità accettò di occuparsi dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] di gestione dell'autorità episcopale.
Il comportamento dei numerosi amministratori e procuratori inviati dal C. fu spesso causa di dissapori con le autorità politiche e religiose di Maiorca. Uno di romani, che lo avevano consigliato fino ad allora a ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] di più facile amministrazionedi quello del clero. Nella diocesi, situata ai confini del Regno di Napoli, esistevano faide familiari di l'intenzione di restituire al Conturberio il beneficio abruzzese. Il duca consigliò quindi al G. di lasciare il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] e l'onore del papa. A Roma, non avrebbe preso senza il consiglio del papa alcun provvedimento su cose che riguardassero i Romani o il presunti delitti, immoralità e cattiva amministrazione del papa che a Roma erano di pubblico dominio. A questo si ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] di pontificato, ora perduta, del registro di Innocenzo IV, a cura di E. Pasztor, p. 203). Lo stesso papa gli affidò nel 1254 l'amministrazionedidi Exeter nel 1266 mandò suoi procuratori in Curia ordinò loro di chiedere prima di tutto il consiglio ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] seguito, divenne intimo coadiutore del Borromeo, una sorta diconsigliere e segretario, servendolo in vari uffici e funzioni di Milano il G. dimostrò capacità organizzative e attitudine all'amministrazione. Gli vennero affidate responsabilità di ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] della fazione orsina di Tivoli nonché segretario, amministratore e capitano di Virginio Orsini, conte di Tagliacozzo e di Alba. Sabolina, di Simone Petrarca, incaricato dal Consiglio comunale della revisione degli statuti di Tivoli, chiedendogli di ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] , ricoprì nei primi due decenni del '500 incarichi di spicco nell'amministrazione del Regno di Napoli (presidente della R. Camera della Sommaria, giudice della Vicaria, consigliere del R. Consiglio).
Il G. non si orientò alla professione medica ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] giugno del 1920 il Consiglio federale elvetico deliberò la di diritto canonico orientale, della commissione cardinalizia di vigilanza sul pontificio santuario di Pompei e della commissione cardinalizia per l'amministrazione dei beni della S. Sede, di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...