CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] a far parte del Consiglio dei famigliari, C. continuò a rappresentare in quel consesso gli interessi del pontefice. Per questo motivo Innocenzo III nel 1201 gli conferì l'amministrazione del vacante vescovato di Siracusa annullando le concessioni ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] di San Giovanni Evangelista di Appiano, il primo nucleo di una grande proprietà che egli e altri membri della sua famiglia avrebbero acquistato negli anni del dominio napoleonico.Con la riforma dell'amministrazione seduta del consigliodi Stato del 5 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] Alessandro fu ufficiale dell'esercito di Alessandro Farnese nelle Fiandre e poi membro del Consigliodi guerra dei Paesi Bassi spagnoli gli anni successivi in Italia, dedicandosi all'amministrazione della sua diocesi e alle questioni familiari.
...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] dal Capaccini il consigliodi scrivere un'ampia relazione giustificativa di tutta l'azione svolta in Olanda per demolire definitivamente quelle accuse. Inviò quindi a Roma un rapporto intitolato Mia amministrazione della Missione di Olanda, e datato ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] fu demandata l’amministrazione finanziaria del patrimonio vescovile.
Nel 1212, in procinto di partire per la Germania, Federico II affidò la reggenza alla moglie Costanza d’Aragona e, recependo forse i consiglidi Innocenzo III, reintegrò Pagliara ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] di Urbania e Sant'Angelo in Vado, diocesi nelle quali lasciò profonde tracce della sua saggia e attiva amministrazione, degna di estradizione dei rei e altre, proposte dal supremo Consigliodi Stato del Regno di Corsica. Grave fu poi il caso che portò ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] conte de la Chambre.
Forse il C. avrebbe fatto parte del Consigliodi Carlo I, succeduto il 22 apr. 1482 al fratello Filiberto . Infine rimise ordine nell'amministrazione delle elemosine dette del "Pane di maggio", che venivano distribuite ogni ...
Leggi Tutto
GIGLI, Silvestro
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca nel gennaio 1463 da Nicolao. La sua famiglia, da cui già nel Duecento e nel Trecento erano usciti numerosi dottori e notai, apparteneva al patriziato [...] . Nel 1516 Erasmo, che desiderava essere liberato dalle censure in cui temeva di essere incorso per aver mancato ai suoi obblighi di religioso, aveva scritto, su consigliodi Ammonio, una nota lettera in cui, usando degli pseudonimi, spiegava la sua ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] romana nel 1436 ed era entrata a far parte del Nobile Consigliodi Corneto nel 1631. Nel 1736 aveva ottenuto patenti di nobiltà dall'elettore di Baviera, al servizio del quale alcuni membri di essa si erano posti, venendo poi ascritta alla nobiltà ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] che Emanuele Filiberto raccolse intorno a sé per averne aiuto e consiglio nell'amministrazione dell'eredità materna, cioè la contea di Asti e il marchesato di Ceva. Un gruppo di lettere documenta nei dettagli l'oggetto principale dei suoi rapporti ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...