ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] il consiglio del suo antico segretario e lo richiamò a Roma. Già all'inizio del pontificato l'A. aveva presentato al papa due memorie sulla questione tedesca. in cui illustrava la necessità di provvedimenti di natura amministrativa per la riforma di ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] e destinato in particolare a disciplinare le modalità di delimitazione dell’ambito territoriale di tutela e le misure da assumere in ambito scolastico, nella pubblica amministrazione e nei mezzi di comunicazione (per i profili giuridici si rimanda a ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] di alcune amministrazioni. In particolare, l’ENEL affidò a un gruppo di lavoro multidisciplinare il compito di dal progetto, peraltro molto discusso e alla fine non attuato, di un Consiglio Superiore della Lingua Italiana (DDL n. 993 del 21 dicembre ...
Leggi Tutto
Per variazione diamesica si intende la capacità di una lingua di variare a seconda del mezzo o canale adottato, sia esso scritto (grafico-visivo) o parlato (fonico-acustico) (➔ lingua parlata; ➔ lingua [...] l’amministrazione e in genere il funzionamento e i regolamenti della vita sociale (➔ giuridico-amministrativo, linguaggio). un curricolo, a cura di A.M. Boccafurni & S. Serromani, Roma, Provincia di Roma e Consiglio Nazionale delle Ricerche, pp. ...
Leggi Tutto
Con genere e lingua ci si riferisce all’ampia problematica di studi, tipicamente interdisciplinari (in ingl. gender studies), sui risvolti sociali e culturali delle differenze sessuali e biologiche che [...] varie sul problema di ‘genere e lingua’ e pratiche d’uso dell’amministrazione (Pitoni 2007).
A dispetto di ciò, in molti parità tra uomo e donna, Presidenza del Consiglio dei Ministri: http://www.innovazionepa.it/dipartimento/documentazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Girolamo Vitelli
Rosario Pintaudi
Chi si è occupato finora di Girolamo Vitelli ha messo in luce dello studioso sannita la sua importanza di filologo, di grecista, di insegnante simbolo del Regio Istituto [...] trasformare la sezione di filosofia e filologia in facoltà vera e propria.
A parte le questioni amministrative e didattiche relative 1899):
Il d’Ovidio mi scrive della discussione in Consiglio sulla Scuola unica. Fra il resto mi dice che Ella ...
Leggi Tutto
DRAGO (Dracco, Dracon), Luigi Onorato
Elisa Mongiano
Di famiglia nizzarda, oriunda della Provenza, nacque a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici, conseguendo il dottorato in diritto civile [...] di vicario del governatore, Carlo Vagnoni signore di Dros, come emerge dai verbali della seduta del Consigliodi collocamento a riposo, progressivamente riducendosi ad interventi di ordinaria amministrazione nell'ambito della Camera dei conti di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...