GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] delle aziende locali escluse; la protesta, che giunse sino alla presidenza del Consiglio dei ministri, diede luogo a un'inchiesta amministrativa che confermò, in linea di principio, il diritto a favorire l'azienda del Gorgone.
Terminata la fase ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] 25 marzo 1489, quando anch'essa passò sotto l'amministrazione della compagnia di Piero di Lorenzo dei Medici.
I contratti stipulati scadevano il 24 difesa del Vespucci. Gli accusati interposero appello al Consiglio maggiore e il 21 agosto si riunì una ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Filippo
Stefania Schipani
Nacque ad Imola nel 1876 da Giuseppe, bellunese trasferito a Roma nel 1881 come funzionario del ministero dell'Interno, e da Maria Galotti di Imola, proveniente [...] di conoscenze tecniche che sfruttò, in seguito, durante la sua attività lavorativa.
Laureatosi nel 1900 in ingegneria civile ed elettrotecnica, pur potendo avere agevole accesso all'amministrazione , organo del Consiglio nazionale delle ricerche ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Caballis, Cabal, vom Ross, Härpfer), Antonio (di, de)
Alfred A. Strnad
Apparteneva con tutta probabilità a una famiglia residente a Venezia o in Terraferma, ma non è possibile stabilire con [...] gli fu conferito l'ufficio di "oberster Amtmann",che lo mise alla testa di tutta l'amministrazione finanziaria del ducato; ma rimase riconoscimento del suo operato.
Fonti e Bibl.: Arch. di St. di Venezia, Consiglio dei Dieci, Misti 23, ff. 177v-182; C ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] primi anni del nuovo secolo, concentrando su di sé i poteri di organi come gli Anziani e Consoli o i Difensori dell’avere, ai quali la costituzione comunale delegava il controllo dell’amministrazione fiscale, delle questioni militari e diplomatiche ...
Leggi Tutto
Fiere e mercati
Jean-Marie Martin
La documentazione di età normanna e sveva è scarsissima in proposito. L'evidenza più chiara è di carattere istituzionale e riguarda l'importanza del plateaticum. Questa [...] camerarii regionum (il livello più alto della vecchia amministrazione finanziaria, allora da poco ripristinata), con il consiglio dei baiuli locali e degli altri fedeli dell'imperatore, di organizzare delle assisie rerum venalium nelle diverse città ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Raimondo
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra i secoli XII e XIII, appartenne a una nobile famiglia di origine viscontile, che in quel periodo aveva un peso determinante nella vita politica [...] magistrati forestieri, ai quali fu affidata l'amministrazione della giustizia. Nel 1217 il pontefice Onorio III, animato dal desiderio di organizzare una crociata con la più ampia partecipazione di uomini e di navi, riuscì a concludere un accordo tra ...
Leggi Tutto
BUFFOLI, Luigi
Bruno Anatra
Figlio di Francesco e di Santina Scalvi, nacque a Chiari (Brescia) il 20 ag. 1850. Ancor giovane, in seguito a rovesci economici, emigrava a Milano. Qui fu impiegato presso [...] 1871 entrò nell'amministrazione delle Ferrovie. Nel 1879 si fece promotore della prima cooperativa di consumo tra ferrovieri acquistato venne al B. dalla elezione, nel 1889, al Consiglio comunale (nel quale sedette per cinque anni), e dalla proposta ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Agosto (Giovanni Agostino)
Franca Petrucci
Milanese, figlio di Francesco e di Antonia Balbo, fu attivo nella prima metà del sec. XVI.
Di lui, ricchissimo, dedito all'industria e al commercio, [...] veniva eletto fra i sessanta decurioni del Consiglio generale della città di Milano.
In epoca imprecisata il D nell'amministrazione dello Stato di Milano. in Studi stor. in on. di G. Volpe, I, Firenze 1958, p. 177 (per Agosto); Id., Storia di Milano ...
Leggi Tutto
BOSSO, Giacomo
Valerio Castronovo
Nato a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni modeste, entrò come garzone di bottega a tredici anni in un negozio di carta di Torino, poi divenne apprendista, [...] di presidente e diamministratore delegato.
Era iniziata nel frattempo l'ascesa del B. negli ambienti economici torinesi: sindaco nel 1892-1894 di Colleretto Parella nel Canavese, presidente della Commissione mandamentale delle imposte, consigliere ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...