BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] un ruolo di primo piano nell'amministrazione della città, si trovò a finanziare - quasi contemporaneamente - la spedizione di Carlo d rappresaglie contro i mercanti senesi e il Consiglio generale ordinò il sequestro di tutti i beni dei B., che furono ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] non datata nella quale egli rende conto ad alcuni congiunti dell'amministrazionedi alcuni beni: "sì che ellino - concluse sconsolato - fanno Giovanni Guinigi dovessero presiedere a turno il Consiglio per un anno (Governo di Paolo Guinigi, 2, p. 83). ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] in distretto della detta città, Aquila 1795), con la mediazione di un Supremo Consiglio delle finanze oscillante e diviso. A suscitare la maggior reazione, fu la proposta riforma amministrativa volta a decentrare la gestione dei fondi destinati alle ...
Leggi Tutto
MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] e il medico. Alla sobrietà del pubblico stabilimento, quadrato di 170 m di lato diviso in due cortili, che poteva ospitare, oltre ai magazzini di stoccaggio, le stalle e i locali dell'amministrazione, anche 400 persone, vennero meno solo i materiali ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] , Napoli 1930, p. 501; A. Scirocco, Politica e amministrazione a Napoli nella vita unitaria, Napoli 1972, p. 153; 1914-1945, Napoli 2000, p. 33. Circa l'attività diconsigliere comunale del G. sono stati consultati anche i quotidiani partenopei ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Terzo e ultimo figlio di Lazzaro di Bartolomeo, nacque a Lucca intorno agli anni Trenta del Trecento; apparteneva al ramo della famiglia che a Lucca più di tutti fu coinvolto [...] lacunosa, ricoprì a più riprese la carica diconsigliere. Già console nei mesi di ottobre e novembre del 1380, nel 1389 quella di un mercante molto facoltoso, oculato e scrupoloso amministratoredi una vasta proprietà immobiliare, oltre che di una ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] più propense, tuttavia, a trovare un punto di incontro. Le trattative furono condotte da Giuseppe Novi, direttore e gerente della ditta Pantanella, e da Ernesto Pacelli, consigliere d’amministrazione della Società dei molini e magazzini generali. La ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Cesare
Carlo M. Travaglini
Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] di Roma, di cui fu anche membro del consiglio direttivo nel triennio 1884-86. Per l'importante ruolo economico svolto nella circoscrizione territoriale in cui esercitava la propria attività produttiva, fu per molti anni membro delle amministrazioni ...
Leggi Tutto
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio
Ezio Ritrovato
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] nel 1877.
Il 1° maggio di quell’anno, il Consiglio comunale di Bari, constatata l’inadeguatezza del nel 2009.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Bari, Amministrazioni comunali, Opere pubbliche, b. 88; I funerali di O. P., in Gazzetta del Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] secondo l'uso genovese - a sedere nel Consiglio generale cittadino.
Fautore della fazione guelfa, come di riottenere dal governatore Boucicaut l'amministrazione della Corsica, che, affidata nel 1378 a un cartello di imprenditori privati (maona), di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...