COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] competeva. Nel 1771 il C., sotto forma di Istruzioni per gli amministratori dei Monti frumentari, aveva finito col redigere un maggiore diffidenza verso il suo autore. Nel 1785 il Supremo Consiglio - l'organo che dirigeva da Torino la politica sarda - ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] dei Credito italiano, presente a nome della banca e dei gruppi industriali ad essa vicini in numerosi consigli d'amministrazionedi imprese italiane. In particolare dai primi anni del dopoguerra Lodolo seguiva da vicino le vicende riguardanti l ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] nel 1867 divenne consigliere e nel 1870 presidente di una sezione, ebbe modo inoltre di rappresentare il governo incarico politico in ambito locale, come la presidenza dell'amministrazione provinciale di Salerno.
Il M. morì a Roma il 20 febbr ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] di quelli, coi quali habbia lungamente negociato".
Di diverso parere si dissero però i provveditori sopra i Conti, che al rientro del bailo in patria ritrovarono nella sua amministrazione ., Capi del Consiglio dei dieci. Lettere di ambasciatori, b. ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] l'appoggio di L. Bodio e di G. Montemartini - il rapporto con l'amministrazione centrale della statistica origini del movimento comunale europeo: dall'Union internationale des villes al Consiglio dei Comuni d'Europa (1913-1953), in Memorie e ricerca, ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] Fosca e Mario Crespi. Ereditata dalla madre una quota societaria del Corriere della sera, assunse la carica diconsigliere d'amministrazione del quotidiano.
Nel 1968 era stata eletta presidente per la Lombardia dell'Associazione imprenditrici donne e ...
Leggi Tutto
BALBANI, Camillo
Gemma Miani
Nacque ad Anversa da Tommaso, patrizio e mercante lucchese, e da Bianca di Giovanni Bernardini, il 25 ott. 1548. Trascorse la prima giovinezza nella città fiamminga, dove [...] della somma veniva pagato solo dopo che il consiglio delle finanze di Spagna aveva ratificato l'operazione ed aveva degli anticipi di danaro, rimborsabili in Italia sulle somme messe colà a disposizione dell'amministrazione spagnola da parte ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] nell'amministrazione dello Stato e giungendo infine all'acquisizione della nobiltà. Sulla base delle recenti ricerche di P. che il 1° luglio 1659 ottenne la carica diconsigliere e tesoriere della casa di madama reale. Con tale nomina quest'ultima ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] , erroneamente, "ministro" di quello stesso Consiglio.
Uomo d'affari di discreta fortuna economica - di un Mezzogiorno d'Italia geograficamente sfortunato, privo di risorse naturali, di industrie e di traffici, gravato da un'amministrazione ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] di 1a classe nel 1856 fu promosso ingegnere capo di 1a classe nel 1859, e chiamato a reggere l'ispettorato di Torino, entrando a far parte del Consiglio un'amministrazione pubblica e una classe politica che non comprendevano l'utilità di spendere ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...