TRIBUTARIA, RIFORMA
Franco Gallo
È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] di politica economica;
c) una maggiore efficienza dell'amministrazione finanziaria;
d) l'eliminazione progressiva degli ostacoli di e delle imposte indirette; si è istituito il Consiglio superiore delle finanze, organo consultivo tecnico del ministro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] del lavoro Quarterly review», dicembre 1959, pp. 386-434.
F. Caffè, La politica pubblica e i ‘prezzi amministrati’, «Giornale degli economisti e Annali di economia», nuova serie, gennaio-febbraio 1960, 3-4, pp. 137-57.
P. Garegnani, Il capitale nelle ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] , quanto all'arte di quell'insidioso e astuto animale volgarmente chiamato uomo di Stato o politico, i cui consigli sono diretti dalle mutevoli - non attendono che il soffio protettore dell'amministrazione per creare prodigi. [...] Quanto non sarebbe ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] apparenza un sistema "dirigistico", in pratica di prevaricazione politico-amministrativa dei gruppi di pressione più forti. Consorzi, impianti (si alcuni strascichi, tra cui la questione dei consiglidi gestione, che si trascinò fino all'anno ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] di terzi in canali, reti, memorie, banche-dati sia di privati, sia, soprattutto, di imprese e di enti della pubblica amministrazione (a cura di), La mondialisation financière. Genèse, coût et enjeux, Paris 1996.
CNEL (Consiglio Nazionale dell'Economia ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] di rilievo la rinuncia alla ricerca e alla produzione di energia nucleare e l'accettazione di una pubblica amministrazione non Di questo progetto, largamente inattuato, è rimasta traccia in un documento di Palazzo Chigi (v. Presidenza del Consiglio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] di coloro che ricevevano basse retribuzioni, primi fra tutti proprio gli operai che costruivano le automobili.
Nel luglio 1957, l’allora presidente del Consiglio per le esigenze di bilancio e di buona amministrazione che si manifestarono apertamente ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] di un'economia come sistema di flussi reali e finanziari tra 'operatori' (famiglie, imprese, amministrazione pp. 30-31). Per questo, molti pensano sia consigliabile la costruzione di 'conti-satellite' delle attività criminali, coerenti con lo ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] dagli assassini di mafia nella città di Palermo e dalle malversazioni camorristiche nell'amministrazionedi Napoli. Ne Mezzogiorno fu presentata nell'estate 1950 dal presidente del Consiglio Alcide De Gasperi e approvata con l'opposizione dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] di formare i quadri dirigenti della pubblica amministrazione. Consiglio. La sua eredità intellettuale resta nondimeno molto ricca (cfr. Francesco Saverio Nitti, 2011).
L’economia politica alternativa dei socialisti e dei cattolici
Nello scorcio di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...