PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] di epurazione e la sospensione dall’insegnamento universitario; solo quando la Sezione speciale di epurazione del Consigliodi Il 3 dicembre 1963 l’Università di Torino riconobbe la Scuola diamministrazione industriale, intitolata a Vittorio Valletta ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] unita del partito cattolico delle borgate e fu eletto consigliere comunale. Egli non vide mai realizzata l'amministrazione autonoma regionale che auspicava e, su quel vagheggiato progetto, non trovò consonanza di idee con F. Crispi, che da Napoli il ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] Giuseppe Bonaparte, il L., come molti altri esponenti della passata amministrazione borbonica, ottenne significativi benefici: divenne presidente della Gran Corte della Vicaria, consiglieredi Stato (29 genn. 1807) e, in quanto tale, presidente dell ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] una forma diamministrazione decentrata fino a farla coincidere con una vera e propria indipendenza amministrativa delle singole pella direzione e governo delle medesime,fatta al Consiglio comunale di Palermo, ibid. 1869; Iliberisti e gli autoritari ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] , a partecipare alla costituzione della società Union des mines marocaines. Nicola rivestì inoltre la carica diconsiglierediamministrazione in molte società tra cui: la Società agricola lombarda (Milano); Fondiaria vita (Firenze); Navigazione ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] rappresentanza del ministero della Guerra del Regno Italico, della commissione del Consigliodi Stato nominata da Napoleone per effettuare il riordinamento dell'amministrazione dell'esercito. In quest'attività poté probabilmente mettere a frutto le ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] ., compiuti i 62 anni, si era dimesso dalla carica diamministratore delegato dell'azienda, in cui gli era subentrato il nipote Mario, figlio di Sante; tuttavia, presente nel consiglio d'amministrazione, egli rimase vicino a figli e a nipoti, che fin ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] nel Mezzogiorno, la diversità diamministrazione tra regioni sottoposte al governo f. 1/52, 131, f. 2/45, 138, f. 112, 141, f. 63; Banca d’Italia, Verbali del Consiglio Superiore, regg. 573, 582; Direttorio Introna, 11, f. 1/8, 15, f. 1,16, f. 1/1, ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] auspicio per il futuro dell'automobile e della sua industria.
Il G. - membro del consiglio d'amministrazione, di cui Agnelli fu inizialmente segretario, e azionista con una quota di 150 azioni, pari al 3,75 % del capitale sociale - fu dunque tra i ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Romualdo (Aldo)
Franco Amatori
Nacque a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua. In seguito assunse anche il cognome della madre ed ereditò dal padre il titolo di conte d'Arosio. [...] la Fratelli Borletti, la Mondadori, la SNIA Viscosa, il Linificio e canapificio nazionale (di queste ultime due restò però a far parte del consiglio d'amministrazione). Di fatto il B. indirizzò tutti i suoi sforzi sulla Rinascente dove poteva contare ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...