SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] locali. Ad essi veniva affidata, in toto o in parte, la funzione diamministrare il territorio attraverso il controllo dell'esazione delle imposte e l'esecuzione di mansioni specifiche di volta in volta indicate nei mandati, tra le quali quella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] da Verri come pubblico amministratore, nell’ambito del Supremo consigliodi economia e di altri organismi. Il suo stile è spesso tagliente e venato di radicalismo. La sua posizione nell’ambito dell’Amministrazione, pur di grande rilievo, non sarà ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] interno, dai consigli provinciali. Il progetto, peraltro, sollevò rilevanti resistenze del Parlamento, che lo respinse, optando decisamente per un'estensione all'intero territorio italiano del modello accentrato diamministrazione già adottato in ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] famiglia venne dalla sua nomina, nel 1915, a membro del comitato centrale amministrativo (di fatto il consiglio d'amministrazione) del Consorzio per sovvenzioni su valori industriali, uno strumento voluto dalla Banca d'Italia e dalle maggiori banche ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] a Napoli alla disperata ricerca di un inserimento nell'amministrazione, in particolare nell'insegnamento, state pubblicate, a eccezione di due lettere-memorie dirette a G. Zurlo, in Archivio di Stato di Napoli, Consigliodi Pubblica Istruzione, b. ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] quelle province e rimborsati in Spagna, dopo la ratifica concessa dal Consiglio delle finanze. Il bisogno continuo di danaro che assillava l'amministrazione spagnola delle Fiandre faceva sì che questi contratti presentassero condizioni più favorevoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] delle sue risorse, finalizzata principalmente a obiettivi diamministrazione dello Stato.
Le opere degli aritmetici politici che è legata sicuramente alla ripresa di intensi contatti internazionali, che consiglianodi cercare di tenere il passo con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] disciplinari non erano ancora ben definiti e ciò consentiva di intendere la scienza economica come un’arte utile per i governanti al fine diamministrare lo Stato attraverso un insieme diconsigli affidati al principe per sciogliere nodi e risolvere ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] agirono un podestà non genovese, cui fu demandata l'amministrazione della giustizia, ed il Consiglio degli anziani, ma col 1276 si aggiunse la figura dell'Abbas populi, come segnale di volontà di un maggior controllo sull'operato dei capitani.
Dopo ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] di numerosi abusi in materia d'acque, bonifiche, pascoli, devastazione di pinete, pesche e più in generale abusi di potere. Era inevitabile che il Consigliodi riforma dello Stato e dell'amministrazione. I suoi incontri col segretario di Stato L. O. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...