CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] legge 59/97, relativa ai provvedimenti di riforma della pubblica amministrazione del ministro Bassanini, che indirizzano attualmente il Italia 1980-1990 (a cura di C. Bodo), Roma: Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento per l'informazione ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] governo prussiano di privare la Corporazione dei mercanti di Berlino dei poteri di esclusiva amministrazione della borsa, di sforzi da parte degli organi comunitari, tanto della Commissione quanto del Consiglio delle Comunità Europee, allo scopo di ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] (v. U.N., Statistical Office, 1971), il Consiglio per la mutua assistenza economica espone autorevolmente le norme un limitato numero di altre voci. Fra le eccezioni più importanti figurano i servizi della pubblica amministrazione in settori quali ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] diventano rilevanti anche i successivi regolamenti del Consiglio dell’Unione (in particolare, quello del di eliminare gli ostacoli alla «libertà di stabilimento dei prestatori» con misure di semplificazione amministrativa, con il rispetto di regimi di ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] Queste unità amministrative potevano rivolgersi ad un livello più basso, o tentare una valutazione approssimativa di ogni per il processo di Norimberga contro i criminali di guerra. Il progetto di creare un Consiglio Mondiale dell'Alimentazione fu ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] postbellico necessitasse di qualcosa di più della solita azione di istituzioni parlamentari e amministrative. Perfino in soluzioni di tipo corporato. La prima di queste fu l'istituzione all'inizio degli anni sessanta di un Consiglio nazionale ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] . M. F. Gallifante, 1990, p. 686). Fece parte del Consiglio straordinario di Stato, istituito dal prodittatore A. Mordini il 19 ott. 1860 per elaborare uno schema di ordinamento amministrativo, che però rimase lettera morta (Ganci, 1968, pp. 226 ss ...
Leggi Tutto
Tito Boeri
Massimo Bordignon
Fisco
Tutti sono tenuti a concorrere
alle spese pubbliche in ragione
della loro capacità contributiva
(art. 53 della Costituzione)
La ridistribuzione
del reddito
di Tito [...] Boeri, Massimo Bordignon
26 novembre 2004
Il Consiglio dei Ministri vara l'emendamento alla Finanziaria che prevede dal 2005 una riduzione esercito, dalla costruzione delle opere di difesa e dall'amministrazione delle imposte, che effettuava regolari ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] ) avrebbe comportato il rinvio delle elezioni amministrative e politiche e del referendum istituzionale; di fronte a questo pericolo fu lo stesso Togliatti a stilare l'ordine del giorno conclusivo: "Il Consiglio dei ministri deplora che non sia ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] ed è il destinatario di servizi o prodotti o messaggi pubblicitari.
Il Consiglio d'Europa, per parte n. 4), per l'accesso ai mezzi di comunicazione (art. 20, n.3), per la partecipazione al processo amministrativo (art. 23, n.1), per il diritto ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...