Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] , provocarono quivi critiche sempre più aspre finché - nonostante consiglidi moderazione, dati da Londra - il 16 agosto vennero dei tribunali del lavoro e l'istituzione di una speciale giustizia amministrativa; militare (legge del novembre 1947 ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] di sviluppo economico per il quinquennio 1965-69 presentato dal Ministro del Bilancio Giovanni Pieraccini e approvato - sentito il parere del CNEL - dal Consiglio Mezzogiorno superi l'ambito di una regione amministrativa non potrebbe costituire, come ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] consigli, di numero non inferiore a quello dei membri d'ufficio e per metà scelti tra i presidenti dei consigli locali compresi nel distretto in questione. Presidenti dei consigli distrettuali sono, d'ufficio, i capi stessi dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] trattazione, che avviene in Camera diconsiglio, è comunicata con un anticipo di 30 giorni alle parti, che del 1982. Invece, in caso di avvenuta conciliazione, le sanzioni amministrative si applicano nella misura di un terzo delle somme irrogate. La ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] a configurare il ministro come una sorta di 'coordinatore', al quale sono rimesse le questioni di ordinaria amministrazione, mentre rimane ferma in capo alla Presidenza del Consiglio la funzione di coordinamento generale dell'attività governativa nei ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] negli anni 1957-61 furono dissolti i Consigli operai e gli altri organi di autogestione che erano nati nell'ottobre 1956, .000 nel 1974); furono ammesse in ruoli importanti dell'amministrazione anche persone non iscritte al partito, mentre sì pose ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi quindici anni il problema del g. è stato permanentemente al centro delle preoccupazioni dei governi dei paesi consumatori. [...] 1952-53. Per il conteggio della farina si era stabilito di prendere 72 t di farina come equivalenti a 100 t di grano. Per l'amministrazione dell'Accordo è stato istituito il Consiglio internazionale del g. con sede a Londra.
L'Accordo internazionale ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] di fornire la possibilità di apprezzamento e di controllo sull'operato degli amministratori; di consentire di cose. Inoltre, per i bilanci di cui era titolare il primo ministro presidente del consiglio, la discussione fu assunta dai sottosegretarî di ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] per una verifica, anche in corso di attuazione, delle quantificazioni stimate. Una circolare della Presidenza del Consiglio (29 aprile 1988) ha, peraltro, precisato a tutte le amministrazioni statali gli elementi statistico-informativi necessari per ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] quali vengono definite indipendenti. Del resto la legge sui tribunali amministrativi regionali (art. 23 bis, 1° co., lett. d consiglieredi Stato (art. 5, r. d. 26 giugno 1924 nr. 1054), e, per analogia, trattandosi di membri di un organo neutrale, di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...