NAPOLI, Banco di (XXIV, p. 256)
Giuseppe FRIGNANI
Il Banco delle due Sicilie fu scisso in virtù del r. decr. borbonico in data 15 agosto 1850, n. 1818. Il nome "Banco delle due Sicilie" fu peraltro conservato [...] generale, costituito con decreto del Capo del governo per ogni triennio, da un Consigliodiamministrazione e da un Comitato direttivo presieduto dal direttore generale dell'istituto; il direttore generale è nominato con decreto del Capo del ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Piero Ceschia
(v. pirelli, App. III, II, p. 424)
Imprenditore italiano. Dopo aver ricoperto la carica di vice presidente della Pirelli S.p.A. dal 1956, ne è diventato presidente dal [...] 1965. È membro del consigliodiamministrazionedi Mediobanca dal 1958, del consiglio della Società Metallurgica Italiana dal 1983, del consiglio della Compagnia Finanziaria De Benedetti dal 1987. È stato vice presidente della Confindustria dal 1974 ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] . Il pubblico concede loro alti redditi (che del resto sono inferiori a quelli dei membri, per es., del consigliodiamministrazionedi un grande magazzino, ecc.) perché da loro ha ricevuto svago, distrazione, piacere. In questo modo, però, viene al ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] 1920 con la prima legge sui consiglidi fabbrica nelle aziende con più di 20 lavoratori. Nel 1922 seguì una legge sulla presenza di uno o due membri dei consiglidi fabbrica nei consiglidiamministrazione delle grandi aziende capitalistiche. Queste ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] non proprietari (soprattutto se possono vantare il titolo accademico di ingegnere) inseriti nei comitati esecutivi dei consiglidiamministrazione in posizioni di assoluto rilievo. Del resto anche se consideriamo la risposta delle istituzioni ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] con una certa frequenza in Francia, prevede la facoltà di optare o per la sua gestione a opera di un consigliodiamministrazione e di un presidente del consigliodiamministrazione oppure per un governo affidato a un direttorio affiancato da ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] , abbiamo assimilato imprenditori proprietari e alti dirigenti, purché detenessero le stesse cariche di presidente del consigliodiamministrazione, amministratore delegato o direttore generale, e abbiamo costruito una tipologia delle modalità ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] nel 1876 erano riusciti a stringere un accordo con la Fabbrica lombarda, di cui Carlo era diventato membro del consigliodiamministrazione, furono in grado di ap]2rofittare di questa congiuntura in quanto la società milanese era una delle principali ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] tutto rilievo nelle strutture dirigenziali dell'industria italiana.
Già nel 1910, infatti, era presente nel consigliodiamministrazionedi una trentina di società, in gran parte elettriche (presidente, tra le altre, della Conti, della Società unione ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] seconda guerra mondiale) in rappresentanza della società svizzera, la quale avrebbe fatto poi sedere in permanenza nel consigliodiamministrazione uomini di fiducia, come - oltre al Bloch - G. E. Weber e H. Hardmeyer. L'esiguo capitale sociale degli ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...