L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] di garantire la libertà di iniziativa economica (esattamente come il d.l. n. 1/2012) mediante un processo di semplificazione amministrativa ha abrogato le tariffe fissate dal consiglio dell’ordine per la professione di avvocato; ha previsto che l’ ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] chiamato a incarichi pubblici. Membro del Consiglio generale dal 1385, nel maggio e amministrazione viscontea. Infatti, ai primi di novembre, sollevato Francesco Bussone (il Carmagnola) dall'incarico di governatore di Genova, in vista del comando di ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] del vescovo di Perugia, Andrea di Giovanni Baglioni. Dopo aver svolto attività a carattere giuridico-amministrativo nell'ambito contro gli abitanti di Basilea, il cui Consiglio cittadino aveva negato l'arresto e la consegna di Jamometić, con un ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] fu approvato l'accordo appena concluso. Il 16 il Consiglio cittadino, in sua assenza, lo creò verus et originarius praedicatorum…, II, Romae 1975, pp. 300 s.; C. Regni, L'amministrazione… di Perugia…, in Ricerche su Perugia…, Perugia 1981, p. 169; S. ...
Leggi Tutto
Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] , Notizie, Studi e Materiali, quesito n. 144-2011/I del 29.9.2011, in www.notariato.it; Consiglio Nazionale del Notariato, Notizie, Studi e Materiali, Il “contratto di rete”, Studio n. 2011/1, www.notariato.it;; Corapi, D., Dal Consorzio al contratto ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] a un provvidenziale sussidio del Consiglio provinciale di Potenza, s'iscrisse nel 1875 alla facoltà di giurisprudenza di Napoli e, solo qualche d'indagare sulle collusioni tra l'amministrazione municipale di Napoli e la camorra locale). Comunque ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] partì, nel 1568, una denuncia a carico del M. al Consiglio dei dieci; con questa lo si accusava d’assidua frequentazione della di «rendite» terriere. Assolutamente inammissibili all’amministrazione dello Stato gli «artefici», per definizione «privi di ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] sede arcivescovile, che si premurò di fare ingrandire e restaurare, ma anche per le sue qualità personali, tali da spingere lo Sforza ad affidargli un incarico nel Consiglio segreto (il principale organo dell’amministrazione ducale) per il quale gli ...
Leggi Tutto
Michele Filippelli
Abstract
L’equo compenso per l’avvocato è frutto di un articolato processo normativo che affonda le sue radici nell’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale dell’istituto. [...] 2012.
Negli atti di approfondimento della disciplina dell’equo compenso del 24.9.2018, pubblicati dal Consiglio Nazionale Forense, parte 3 recita: «La pubblica amministrazione, in attuazione dei principi di trasparenza, buon andamento ed efficacia ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] 475), avrebbe spinto il padre a richiedere il posto di reggente nel Supremo Consiglio d'Italia onde acquistare per sé una influenza più diretta l'abilitazione per il nipote ad amministrare, senza tutela di sorta, i beni ereditari, ancorché minorenne ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...