Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] e diamministrazione del proprio patrimonio, senza l'assistenza della curia dell'esaminador, lasciando inalterata un'età inferiore per la capacità di testare e di facere cartam repromissae.
Il 25 novembre 1319 (32) il maggior consiglio approvava ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] sue concrete competenze tecniche al servizio dell'amministrazione austriaca, un itinerario biografico non raro tra e delle dispute tenute in Maggior Consiglio per la Correzione dell'Eccelso Consigliodi Dieci e delli suoi magistrati interni ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] , e del concreto modo di operare di quegli organismi di governo cui la costituzione veneziana aveva delegato principalmente l'amministrazione del Dominio: i rettori, gli avogadori di comun, gli auditori novi, il consiglio dei dieci.
Fin dagli ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] famosi giuristi del tempo, ascoltatissimo consiglieredi Federico. Verosimile la partecipazione di Enrico di Morra, che presiedette la la loro esigenza di diritto e diamministrazione ordinata, senza lasciare spazio a centri di potere autonomo ( ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] di deposito, ma anche diamministrazionedi titoli e custodia di valori; di prestito, ma anche di negoziazione di cambi e di titoli di consulenza e di del governatore, con impossibilità di intromissione del Consiglio Superiore nelle decisioni relative ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] porpora, come il grecista Guglielmo Sirleto. Su consigliodi Seripando chiamò a Roma Paolo Manuzio, fondatore
A. Gardi, Lo Stato in provincia. L'amministrazione della Legazione di Bologna durante il regno di Sisto V (1585-1590), Bologna 1994, ad ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] universali satisfactione" (16). Era l'incipit di una parte criminale votata in maggior consiglio nell'agosto del 1513; un prologo secco, severo, che riassumeva i mali di cui pativa l'amministrazione giudiziaria nella Serenissima in quel difficile ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] 59 ss. e 576 ss.). Il sistema della giustizia amministrativa francese è stato poi sviluppato mediante l'istituzione di giudici amministratividi primo grado e di appello, collocandosi il Consigliodi Stato in una posizione per molti aspetti simile a ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] anno al maggior consigliodi dar vita ad una "scolam bonarum personarum" (110). A questa confraternita, in seguito divisa in due distinti sodalizi di uomini (S. Francesco) e di donne (S. Maria dell'Umiltà) fu affidato il compito diamministrare l ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] , i rappresentanti sindacali nei consigli d'amministrazionedi aziende statali (Poste e Telecomunicazioni, Ferrovie) e di enti dell'amministrazione periferica. Si tratta, almeno nelle forme, di una rete di canali di partecipazione del sindacato al ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...