La sentenza è il provvedimento con cui si conclude il processo amministrativo o una sua parte; infatti, l’art. 33, comma 1, lett. a) del codice del processo amministrativo (c.p.a.) prevede che il giudice [...] adotti una sentenza quando definisce, in tutto o in parte, il giudizio.
La sentenza del giudice amministrativo è adottata in camera diconsiglio, con deliberazione a maggioranza assoluta dei componenti del collegio, dopo che si sia conclusa la fase ...
Leggi Tutto
Istituto volto a semplificare l’azione della pubblica amministrazione attraverso l’esame contestuale dei vari interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo. Viene indetta quando l’inerzia [...] rimette la decisione all’organo politico preposto alla comparazione degli interessi qualificati: il Consiglio dei ministri, in caso di dissenso tra le amministrazioni dello Stato; la conferenza permanente per i rapporti tra Stato, le Regioni e ...
Leggi Tutto
L’accordo di programma rientra nella tipologia degli accordi tra amministrazioni pubbliche (su cui si fa rinvio alla voce Accordi amministrativi). Esso ha disciplina propria, descritta in modo dettagliato [...] dei privati e i destinatari dell’ a. di programma sono esclusivamente le pubbliche amministrazioni. Peculiari sono le ipotesi previste dai co. 5 e 6, nei quali è prevista la ratifica da parte del consiglio comunale, entro 30 giorni, l’adesione del ...
Leggi Tutto
I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione grafica, fotocinematografica, elettromagnetica [...] comunali, provinciali o regionali, o alla Commissione per l’accesso ai documenti amministrativi presso la Presidenza del Consiglio se si tratta di atti diamministrazioni statali. L’istanza al difensore civico, o alla Commissione, è preliminare e ...
Leggi Tutto
Elemento e/o strumento organizzativo della persona giuridica necessario per poter divenire centro di imputazione di situazioni giuridiche: una persona giuridica agisce attraverso i propri organi. Sia gli [...] posizione di parità e di indipendenza, concorrono all’esercizio della funzione di governo (per es., capo dello Stato, Camera dei deputati, Senato, Consiglio dei ministri ecc.); sono organi ordinari quelli che formano l’apparato amministrativo dello ...
Leggi Tutto
Negli antichi Stati italiani, alto funzionario del governo. Il titolo trovò larghissima applicazione nell’amministrazione civile, soprattutto nella Repubblica veneta, dove si ebbero, in particolare, il [...] p. spetta a chi nel consiglio direttivo di un’associazione, di un’azienda ecc. ha la responsabilità del settore amministrativo; in particolare, a chi è a capo di un determinato settore dell’amministrazione statale. Provveditorato generale dello Stato ...
Leggi Tutto
Forma di decentramento burocratico di origine anglosassone in cui gli organi di vertice di una struttura organizzativa vengono formati attraverso la partecipazione della collettività, attribuendo a essa [...] . Si possono rinvenire nell’ordinamento nazionale alcuni modelli di autogoverno, come le Regioni e le Province a statuto diritto all’amministrazione delle amministrazioni locali è previsto dalla Carta delle autonomie locali del Consiglio d’Europa ...
Leggi Tutto
Botanica
Carattere del polline che non germina se viene a contatto con lo stimma dello stesso fiore o di altri fiori della stessa pianta. Le piante sono dette incompatibili se: a) tra di esse non avviene [...] alla Camera dei deputati o a un consiglio regionale, essere sindaco di un capoluogo di provincia e membro della Camera o del per azioni, ineleggibilità alla carica di sindaco di parenti e affini degli amministratori entro il quarto grado).
...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] co. 2, Cost.; cfr. Giannini, M.S., Istituzioni di diritto amministrativo, Milano, 1981, 262 s.; circa i “modelli organizzativi” Consiglio dei Ministri, ad iniziativa del Presidente del Consiglio, su proposta del Governatore della Banca d’Italia e di ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] delle Authorities di common law) istituisce l''Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione', con il compito di mettere ordine negli ), la convenzione del Consiglio d'Europa del 28 gennaio 1981 ha fissato uno schema di legge, cui si sono ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...