Sanzioni non pecuniarie della p.a.
Maria Alessandra Sandulli
Annalaura Leoni
Nel 2014 la giurisprudenza, nazionale (C. cost., 18.4.2014, n. 104, e Cons. St., sez. VI, sentt. 16.1.2014, n. 148 e 17.6.2014, [...] nazionale
In tema di statuto giuridico delle sanzioni amministrative non pecuniarie,meritano, poi, segnalazione le sentenze nn. 148 e 3045 e le ordinanze nn. 3496, 3497, 3498 e 3499 del 2014 con le quali il Consigliodi Stato, premessa la ...
Leggi Tutto
Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Danno da ritardo
Raffaele Greco
Responsabilità della Pubblica AmministrazioneDanno da ritardo
La giurisprudenza prosegue la propria opera di approfondimento [...] stabiliti per l’adozione dei provvedimenti amministrativi. In sostanza, sarebbe stato superato il consolidato orientamento – risalente a una famosa decisione del 2005 dell’Adunanza Plenaria del Consigliodi Stato6 – che ammetteva la risarcibilità del ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Il ricorso incidentale nel giudizio amministrativodi primo grado [...] ; ord. 30.7.2013, n. 4023) del Consigliodi Stato hanno di nuovo rimesso alla Plenaria la questione, sollecitando un ripensamento 609; Gaffuri, F., Il ricorso incidentale nel giudizio amministrativodi primo grado: alcune note sulla sua natura e sul ...
Leggi Tutto
Responsabilità precontrattuale
Gabriele Carlotti
Con la sentenza n. 5 del 4.5.2018 l’Adunanza Plenaria del Consigliodi Stato ha ampliato l’area della responsabilità precontrattuale delle stazioni appaltanti [...] , se idonea a generare affidamenti e aspettative meritevoli di tutela.
Il dovere di correttezza delle amministrazioni
Il Consigliodi Stato ha precisato che l’intensità del grado di qualificazione del contatto sociale e, correlativamente, dei doveri ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sui contributi pubblici
Ruggiero Dipace
Con la decisione n. 6/2014, l’A.P. del Consigliodi Stato ha confermato il consolidato indirizzo che afferma la giurisdizione del giudice ordinario [...] della Corte di cassazione sia del Consigliodi Stato) secondo cui sussiste la giurisdizione del giudice ordinario sulle controversie riguardanti il ritiro, tramite provvedimenti di revoca, decadenza o risoluzione da parte della amministrazione delle ...
Leggi Tutto
La valutazione della ricerca scientifica
Monica Cocconi
Il regolamento contenuto nel d.m. 7.6.2012, n. 76 contempla i criteri e i parametri su cui dovrà fondarsi il giudizio della commissione unica [...] candidati». Il buon andamento dell’amministrazione universitaria esigeva, per i giudici costituzionali ancora Pinelli, C., op. cit. Si tenga conto che anche il Consigliodi Stato ha fornito parere negativo sul regolamento contenuto nel d.m. n. ...
Leggi Tutto
L’azione di condanna al rilascio di un provvedimento
Maria Alessandra Sandulli
Alla soglia della scadenza dei termini per l’utilizzo della delega contenuta nell’art. 44 l. 18.6.2009, n. 69, con d.lgs. [...] e Il secondo correttivo al codice del processo amministrativo: quali novità? in www.federalismi.it.
2 Così la Relazione allo schema di decreto approvato dalla Commissione istituita presso il Consigliodi Stato.
3 Per le altre modifiche, si rinvia ...
Leggi Tutto
Competenze di Roma Capitale su beni storici e artistici
Paolo Carpentieri
Tre le novità di rilievo da segnalare nel 2012 in tema di beni culturali va ricordato il d.lgs. 18.4.2012, n. 61, che ha dettato [...] Consiglio dei ministri il 21.11.2011, in ragione della necessità per il Governo didiamministrazione appaltante. Ciò al preminente scopo di permettere a Roma Capitale di partecipare, in particolare, alle determinazioni concordate in materia di ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e società pubbliche
Ruggiero Dipace
Alcune importanti decisioni hanno riguardato le società pubbliche chiarendo i confini della giurisdizione sull’attività di tali soggetti. Un particolare [...] 241/1990 e, di conseguenza, essere sottoposta alla giurisdizione del giudice amministrativo. Ma la definizione di una società come vicenda dalla quinta sezione del Consigliodi Stato5. Con la citata decisione il Consigliodi Stato ha affermato che l’ ...
Leggi Tutto
Le nuove competenze dello Sportello unico per l’edilizia
Gennaro Ferrari
Prima dell’entrata in vigore della l. 7.8.2012, n. 134, di conversione del d.l. 23.6.2012, n. 83, era affermazione ricorrente [...] acquisire il nulla osta della Soprintendenza, compito al quale, secondo il ricorrente, avrebbe dovuto invece provvedere l’Amministrazione. Il Consigliodi Stato aveva richiamato a supporto della propria conclusione l’art. 167, co. 5, Codice dei beni ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...