CORSETTO, Ottavio
Grazia Fallico
Nacque a Palermo nel 1538 da Giacomo, appartenente a una famiglia originaria di Noto e già illustre per nobiltà di toga (anche il nonno Antonio era stato un famoso giurista). [...] emanati dal viceré previo parere del Sacro Regio Consiglio, organo formato dai componenti le supreme magistrature dello alla cura dell'amministrazione finanziaria della famiglia. Ne è prova il fatto che non si curò neppure di riscuotere quella ...
Leggi Tutto
MAYR, Francesco
Paolo Posteraro
– Figlio di Luigi, nacque a Garmisch, in Baviera, l’11 nov. 1801 in una famiglia di negozianti di condizioni economiche piuttosto agiate che nel 1810 si trasferì in Italia, [...] era la realizzazione di una stretta federazione tra gli Stati della penisola.
Eletto al Consiglio dei deputati e Rosiello, I moderati emiliani e i problemi legislativi e amministrativi delle «Provincie dell’Emilia» dopo l’annessione, in ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] approvato sotto il Regno Italico dal Consiglio generale degli ingegneri sedente in Milano amministrativa dello Stato.
Nonostante le indubbie qualità diamministratore non privo di una certa attenzione per ogni forma di modernizzazione amministrativa ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Budrio (Antonius de Butrio)
Luigi Prosdocimi
Figlio di Bartolino Biagi (o di Biagio) da Budrio, località presso Bologna, nacque in questa città circa il 1338. Quivi compì gli studi civilistici, [...] stesso anno membro del Consiglio della città. Sposato con Margherita di Lambertino Balduini, ne di Pietro d'Ancarano. Ma già prima aveva avuto allettanti chiamate ad insegnare altrove. Così nel 1390 insegnò a Perugia, ove coadiuvò nell'amministrazione ...
Leggi Tutto
DE RAHO, Antonio (Raus, de Rago, de Rao, Ralioni)
Andrea Romano
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XV, da famiglia di piccola nobiltà, figlio di Medea Cotugno e del causarum patronus prestantissimus, [...] del diritto, erano chiamati nei ranghi dell'amministrazione regia.
Le frammentarie e scarse notizie uditore generale del Regno per sette anni e nel 1497 consigliere della Regia Camera di S. Chiara, della quale fungerà anche da presidente. Nel ...
Leggi Tutto
DUCATI, Angelo
Marco Bellabarba
Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] è strano che le richieste di maggiore autonomia amministrativa, di riconoscimento delle peculiarità locali agosto continuasse a giudicarla realizzabile, già alla fine di luglio il Consiglio dei ministri si era pronunciato a favore dell'armistizio ...
Leggi Tutto
NICELLI, Cristoforo
Elisa Mongiano
NICELLI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza presumibilmente intorno al 1389 da Pietro.
Il padre, appartenente ad antica famiglia della nobiltà locale, fu dottore e docente [...] in ambito cittadino: consigliere comunale dal 1467, nel 1468 rivestì la carica di chiavaro e fu Bonardi - R. Roccia, L’amministrazione civica: funzionari sabaudi e ufficiali comunali, in Il Palazzo di Città a Torino, a cura di R. Roccia, II, Torino ...
Leggi Tutto
BONFRANCESCHI, Agostino (Augustinus de Ariminio)
Antonio L. Pini
Nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1437 dal giurista Ugolino.
Il predicato "da Rimini", con cui è spesso indicato, sembra derivargli [...] altro documento privato ci attesta il suo adempimento di un contratto di acquisto di libri.
Nel 1466 ha inizio la sua attività nello stesso anno, nominò il B. suo consigliere segreto, affidandogli l'amministrazione della giustizia: in tale veste il B. ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] inoltre l'ingresso del G. nel Consiglio comunale di Vercelli e in quello provinciale di Novara (comprendente allora anche Vercelli): qui si distinse come severo censore dell'amministrazione del canale Cavour, di cui preconizzò il fallimento; alla ...
Leggi Tutto
CONDORELLI, Orazio
Vittorio Frosini
Nacque a Roma il 26 maggio 1897 da Mario, libero docente di parassitologia, il quale esercitava allora a Roma l'ufficio di conservatore presso l'Istituto zoologico [...] ad altri uffici: accademici (preside della facoltà di giurisprudenza e protettore), amministrativi (delegato regionale all'amministrazione provinciale di Catania), forensi (componente del Consiglio nazionale forense).
Anche l'impegno scientifico e ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...