GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] cause feudali, delle amministrazioni comunali, degli uffici vendibili e della contabilità di tutti gli uffici documento il G. è citato, oltre che nella sua veste di regio consigliere e dottore in legge, anche come viceprotonotario.
Tra il 1448 e ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] un ruolo di primo piano nell'amministrazione della città, si trovò a finanziare - quasi contemporaneamente - la spedizione di Carlo d rappresaglie contro i mercanti senesi e il Consiglio generale ordinò il sequestro di tutti i beni dei B., che furono ...
Leggi Tutto
CITO, Carlo
Anna Casella
Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] C. iniziò davanti al Sacro Regio Consiglio un procedimento per essere reintegrato nel possesso di un feudo a cui era legato un amministrazione dello Stato distolse il C. dai suoi studi, tanto che dal 1705 al 1707 ricoprì all'università la cattedra di ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] che, il 5 aprile, il presidente del Consiglio A. Starrabba marchese di Rudinì aveva istituito un regio commissario per a facilitare il conseguimento dei diritti politici e amministrativi da parte degli immigrati italiani negli Stati stranieri. ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] soppressione del medesimo, della terza sezione del Consiglio dei lavori pubblici.
Nel 1925, "con una splendida relazione di Oreste Ranelletti" (Jemolo), conseguì la libera docenza in diritto amministrativo; abbandonò, quindi, l'Avvocatura dello Stato ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Giuseppe
Luigi Musella
– Nacque il 13 maggio 1817 a Calvizzano (Napoli), da Domenico e da Maria Anna De Criscio.
Compì i suoi studi secondari nel seminario di Pozzuoli. A quel tempo, infatti, [...] ed era rappresentata dalle stesse corti criminali in camera diconsiglio. Egli pose quindi in evidenza, nelle proprie relazioni Stato meridionale la giustizia era stata amministrata dai soli giudici di circondario, verificò come con il nuovo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] degli organi della Repubblica; in particolare il Consiglio grande, che dovrebbe raggiungere i 1200 esponenti e sua, sembra interessarsi soprattutto ai suoi poderi di Poppiano, amministrati con la partecipazione attiva della sorella Isabella. Qui ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] l’autonomia da lui sostenuti nell’amministrazione della Chiesa.
Con i granduchi di Toscana, di cui fu stretto e stimato sede del Consiglio regionale della Toscana. L’edificio, pregevole esempio di architettura tardobarocca di impronta classicista, ...
Leggi Tutto
FIORE, Pasquale
Paolo Camponeschi
Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] 1911 il Consiglio superiore per l'istruzione pubblica deliberò che egli potesse rimanere ordinario di diritto internazionale e la sua sanzione giuridica, in Riv. di diritto pubblico e della pubblica amministrazione in Italia, VII (1915), parte I, pp ...
Leggi Tutto
DRAGO (Dracco, Dracon), Luigi Onorato
Elisa Mongiano
Di famiglia nizzarda, oriunda della Provenza, nacque a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici, conseguendo il dottorato in diritto civile [...] di vicario del governatore, Carlo Vagnoni signore di Dros, come emerge dai verbali della seduta del Consigliodi collocamento a riposo, progressivamente riducendosi ad interventi di ordinaria amministrazione nell'ambito della Camera dei conti di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...