ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] la quarta sezione del Consigliodi Stato, istituita da soli due anni e al centro, com'è noto, di importanti problemi di definizione dell'assetto organizzativo dell'amministrazione nello Stato liberale.
In seno al Consiglio, continuò a dar prova ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] credito (1952) concepito negli anni in cui Cossiga era consiglierediamministrazione dell’Icas, e il saggio Note sulla libertà di espatrio e di emigrazione (1953). Insegnò diritto costituzionale dal 1954 al 1969, acquisendo la libera docenza nel ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] 1998 vennero sospesi in virtù di una sentenza del Consigliodi Stato che, al termine di un iter giudiziario controverso, determinò a mano a mano aggiungere addetti alla segreteria e all'amministrazione, infine ai rapporti con la stampa e più in ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] dell'E., al pari di quella degli altri principi estensi, venne affidata, dietro consigliodi Celio Calcagnini, a Bartolomeo conte N. Tassoni e il vescovo di Comacchio A. Rossetti, il primo in qualità diamministratore delle cose temporali, il secondo ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] ebbe luogo nei tredici mesi, accompagnata da scelte diamministrazione economica assai sfavorevoli alle classi più umili; da 21 nov. 1813 partì per Bergamo con la qualifica diconsiglieredi Stato in missione nel dipartimento del Serio; quindi si ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] , come secondo commesso diamministrazione presso la cancelleria del Senato del Regno italico. Dal 1510 al 1814 si hanno di lui poche notizie. aggravate le condizioni della vista. Seguendo il consiglio dei medici, intraprese cure d'acque minerali, ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] amministrazione cesarea infierì sugli elementi riformati; e, a stare alle suppliche indirizzate al principe di Transilvania nell'aprile del 1692, il presidente del Consigliodi guerra Ermanno di Baden, subentratogli, dopo varie discussioni e ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] luglio riordinò ed ampliò il corpo del genio.
Nominato consiglieredi Stato il 26 apr. 1814, il 26 maggio fu chiamato a far parte di una commissione incaricata di studiare il miglioramento dell'amministrazione comunale. Il 25 dicembre ebbe il titolo ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] Nel 1807, dopo essere stato eletto membro del Consigliodi Stato, era stato nominato da Napoleone elemosiniere diamministrare un ospizio destinato ai monaci regolari soppressi, avanti negli anni e privi di mezzi. Ma "e Paggi e amministrazionedi ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] precettore ed educatore (su consigliodi Benedetto XIV che per il battesimo di C. E. aveva fasc. 120-128, 129-136; Arch. di Stato di Cagliari, Atti governativi e amministr. dal 1720 al 1848, doc. II; Ibid., Segreteria di Stato, s. 2, 44, doc. III ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...