BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] all'ultima opera per la società Alpila di Aosta (1972-74). Oltre alle funzioni di tipo progettuale il B. ne svolse di tipo direttivo manageriale: fu componente del consigliodiamministrazione della FIAT, presidente della Società autostrada Torino ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] nel 1924 e tre anni più tardi assunse come commissario la direzione della Scuola superiore di economia in Ca' Foscari, del cui consigliodiamministrazione divenne presidente nel 1931.
Il G. appartenne a numerose società scientifiche: socio fondatore ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] era presso il Banco Florio e del cui consigliodiamministrazione faceva parte. Tra il 1897 e il 1898 si unì alla Cassa di risparmio di Ravenna, alla Banca commerciale italiana (di cui rimarrà consigliere sino al 1932) e allo stesso Piaggio per ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] genn. 1910 fu nominato senatore, nomina convalidata il 25 febbraio.
Notevole la sua presenza nei consiglidiamministrazionedi importanti società. Fu consigliere e, durante la guerra mondiale, presidente della Banca commerciale italiana; membro del ...
Leggi Tutto
FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] cui assunse la direzione Chiarini; il F. faceva parte del consigliodiamministrazione e l'istituto, formalmente autonomo, era di fatto finanziato dal ministero della Stampa e propaganda (dal 1937 ministero della Cultura popolare). Sempre nel '35, in ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] all'acquisizione della maggioranza azionaria della Banca romana, all'epoca di proprietà francese. Tale operazione gli valse nel 1842 l'ingresso nel consigliodiamministrazionedi questa banca accanto ai principi Marcantonio Borghese, Giulio Cesare ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Eleonora
Gaspare Mazzolani
Nacque a Sesto Fiorentino il 14 luglio 1904 da Enrico e da Vittoria Marinai. Studiò presso l'università di Firenze, dove ebbe professori G. Negri ed E. Carano, sotto [...] alla vita accademica: dal 1956 al 1961 fu per due trienni preside della facoltà di scienze dell'università di Bari, e per un biennio membro del Consigliodiamministrazione dell'ateneo.
Nel 1961, in seguito alla scomparsa del Chiarugi, fu chiamata a ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] 2.500 ettari, costituita nel 1937, con capitale di L. 8.000.000), la Monte Pendolo (costituita nel 1940, con capitale di L. 900.000).
Fu inoltre presidente del consigliodiamministrazione dello Stabilimento minerario del Siele (società fondata nel ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giovanni
Bruno Signorelli
Nacque ad Invorio Inferiore (Novara) l'8 dic. 1831, da Rocco e da Caterina Degianni. Frequentò le scuole elementari ad Invorio, e poi il ginnasio ed il collegio "Caccia" [...] la più frequentata in Italia, "si oppose alla nomina" a turno di tutti i professori ordinari alla carica di direttore ed anche alla loro appartenenza, per un solo anno, al Consigliodiamministrazione delle scuole. In questo modo - a suo dire - si ...
Leggi Tutto
GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] ininterrottamente fino alla prematura scomparsa. In questo ateneo ricoprì anche la carica di rettore dal 18 febbr. 1954 al 31 ott. 1955 e di membro del consigliodiamministrazione.
Sul piano didattico, il G. si distinse per l'accurata impronta ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...