DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] d'una e con non pochi intrecci tra loro.
Verso la metà degli anni '90 il D. era entrato nel consigliodiamministrazione della Società veneta per imprese e costruzioni pubbliche. Tale società era, stata costituita nel 1872 e subito si era distinta ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] , G. Glisenti, Laura Bianchini.
Nel 1952, anno che segnò un punto di svolta nella sua vita professionale, il G. entrò per cooptazione nel consigliodiamministrazione della SIP (Società idroelettrica Piemonte). Iniziò, per questa via, una lunga e ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] a L. 550.000.000; contemporaneamente fu accolta una nuova azionista, la Banca del Gottardo di Lugano, rappresentata in consigliodiamministrazione da Giovanni Kessler.
Tra le iniziative del C. vanno annoverati gli ampliamenti della dimensione d ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] tutti dalle preesistenti società che operavano nel settore.
La nuova società (che era diretta da un vero e proprio consigliodiamministrazione, costituito da otto dei suoi principali soci, il più importante dei quali appare il D., il quale disponeva ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] e il direttore generale della Società editrice Urbs, che lo possedeva. Presidente del consigliodiamministrazione della società era il principe A. Giovanelli, ricchissimo proprietario terriero veneto e deputato radicale.
Molto vicina a ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] e, in particolare, con il suo direttore centrale O. Joel. E tali rapporti egli ebbe modo di rinsaldare alcuni anni dopo, quando entrò nel consigliodiamministrazione della banca per diventarne in breve il presidente. Dal 1898, inoltre, fu membro del ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] città (fu tra l'altro, dal 1952, membro del consigliodiamministrazione del Consorzio per gli edifici universitari e dal 1954 membro del consigliodiamministrazione del Consorzio interprovinciale universitario). Dal 1973 fu preside della facoltà ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] la Società italiana Pirelli (SIP), cui la Pirelli & C. conferì gli stabilimenti italiani. A far parte del primo consigliodiamministrazione della SIP, insieme a Giovan Battista e ai suoi due figli, anche tre dei dirigenti più anziani del gruppo ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] Copialett. della presidenza [CpP]. Per questi ultimi fondi cfr. il volume della "Collana inventari", Presidenza e Consigliodiamministrazione (1894-1934), a cura di R. Benedini - A. Gottarelli - F. Pino Pongolini, Milano 1990 (il F. cit. alle pp. 27 ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] , insieme con altri esponenti dell'aristocrazia fiorentina, di una attività produttiva d'avanguardia, la fabbricazione di automobili, che ebbe però scarsa fortuna. Fece parte del consigliodiamministrazionedi un'azienda, La Rondine, che nel 1902 ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...