BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] (1937-38); per lo studio del piano paesistico dei Castelli Romani (1939). Come presidente del consigliodiamministrazione del R. Istituto tecnico industriale di Fermo, dal 1935 al 1944, si adoperò attivamente per l'ammodernamento degli impianti dell ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] di affreschi allegorici per la sala del consigliodiamministrazione dell'Istituto delle Opere pie di S. Paolo di 1893, Torino 1893, pp. n.n; A. Stella, Intorno alla LXV Esposizione di belle arti in Roma, in Natura ed arte, 1893-94, n. 1, p ...
Leggi Tutto
Rocco Moliterni
Luigi Prestinenza Puglisi
La crisi del MAXXI. Solo colpa dell’euro?
Le difficoltà che accomunano gran parte dei musei di arte contemporanea sono una conseguenza della recessione, ma [...] notizia che il ministero non intende coprire quello che definisce un ‘buco’ di bilancio di alcuni milioni di euro, il che impone al consigliodiamministrazionedi rassegnare le dimissioni. Non senza polemiche perché, come spiegava il presidente Pio ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 17 settembre 1815 da Vitaliano e Maria D'Adda. Compì gli studi legali a Pavia, ospite del collegio Borromeo, del quale divenne poi patrono [...] (dal settembre 1859 al giugno 1860) e poi, fino alla morte, consigliere effettivo dell'Accademia di Brera e membro del consigliodiamministrazione della Fabbrica del duomo di Milano. Fu inoltre tra i fondatori della Società storica lombarda della ...
Leggi Tutto
BOCCINI, Giuseppe
Giacomo Piccardi
Nacque a Firenze il 13 nov. 1840 da Placido, capo sezione al ministero degli Esteri del granducato di Toscana, e da Agnese Pini.
Frequentò le Scuole Pie, poi l'istituto [...] e nel 1894 relatore sulla questione dell'allargamento di via Francesco Magni a Pistoia. Ricoprì la carica di membro del consigliodiamministrazione dell'Arcispedale di S. Maria Nuova. Insegnante e consigliere della Scuola delle arti decorative e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] date le divergenze tra i due partiti di maggioranza, la Lega, forte dei consensi ottenuti alle elezioni amministrative ed europee, ha presentato una mozione di sfiducia, poi ritirata, al presidente del Consiglio Conte, che ha rassegnato le dimissioni ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] , i Lambertazzi, e di quello democratico, i Geremei, quest’ultimo andò sempre più acquistando potere, ottenendo nel 1228 il riconoscimento delle compagnie popolari delle armi e l’intromissione nei consigliamministrativi dei rappresentanti delle arti ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] comportò la riorganizzazione dei ministeri e la creazione di un Comitato dei ministri (1802), con compiti di supervisione dell’apparato amministrativo. Nel 1810 fu istituito un Consigliodi Stato con poteri consultivi, mentre il Senato assumeva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] segnò l’inizio di un’epoca di oppressione e miseria, conseguenza di un ordinamento amministrativo ispirato a ad interim il presidente del Consigliodi Stato P. Pikrammenos. Le nuove elezioni tenutesi nel mese di giugno hanno registrato la vittoria ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] MacArthur, che si avvalse per l’opera di governo e diamministrazionedi politici e funzionari civili giapponesi. Una chūnagon monogatari («Storie del Consiglieredi Mezzo di Tsutsumi», 1055 ca.) di autore anonimo, composto di 10 brevi racconti in ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...