PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] anche a seguito di una fitta corrispondenza con l’allora presidente del Consiglio Agostino Depretis, di S. Luca (Roma, Accademia nazionale di S. Luca, Archivio storico, vol. 153, n. 1950), dove fu attivo in commissioni didattiche e amministrative ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] , Napoli 1930, p. 501; A. Scirocco, Politica e amministrazione a Napoli nella vita unitaria, Napoli 1972, p. 153; 1914-1945, Napoli 2000, p. 33. Circa l'attività diconsigliere comunale del G. sono stati consultati anche i quotidiani partenopei ...
Leggi Tutto
GALASSI, Filippo
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 7 febbr. 1856 da Luigi, professore di patologia medica, e da Clotilde Cicognani. Studiò all'Archiginnasio romano e alla Scuola di applicazione per [...] . Necrologi: A. Sprega, in Verbali del Consiglio comunale di Roma, 27 sett. 1920, pp. 10-12 di palazzo per l'Esposizione internazionale di belle arti in Roma, in L'Architettura ital., IV (1909), pp. 98-100; A. Apolloni, L'amministrazione municipale di ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] . Da Schio, al conte F. Gualdo, mecenate e consigliere dell'Accademia di belle arti di Venezia.
Il 16 genn. 1842 il F., che il al F. l'occasione per riproporre i progetti di riforma tecnico-amministrativa formulati nel 1842. A sostegno delle sue idee ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] l’aula, creando un ambiente di grande suggestione.
Nel 1712 fu eletto nel Consiglio decurionale di Torino.
La sua attività in questa istituzione, in qualità diconsiglieredi seconda classe (giacché non era di ceto nobile), è documentata nei ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] organi comunali, vale a dire dal Consiglio dei centumviri e dal Magistrato dei savi, legati da un giuramento di fedeltà alla Repubblica francese. Nell'ottobre del '96 si formò un'amministrazione centrale del Ferrarese che estendeva la propria ...
Leggi Tutto
COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] si riconfermò maestro nell'imprimere ai personaggi il tratto psicologico. Fra le pazze di S. Salvi (1919; Firenze, Amministr. prov.), intendendo denunciare lo stato di abbandono dei manicomi (cfr. T. Signorini, La sala delle agitate), nasconde nel ...
Leggi Tutto
GABET, Luigi
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nel 1823, da una famiglia originaria di Chambéry. Intraprese studi tecnici sotto la guida di N. Cavalieri e C. Sereni; in seguito fu allievo di G. Azzurri [...] , quando A. Viviani presentò al Consiglio comunale di Roma la sua proposta di piano regolatore, il G. venne chiamato moderna: sviluppo ed espansione urbana nell'ultimo ventennio dell'amministrazione pontificia (1851-1870), in Storia urbana, 1989, n ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Luigi
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 29 ag. 1815 da Giuseppe e da Elisabetta Brunetti.
Giuseppe, nato a Torino nel 1771 da Giovanni e Barbara Pezza, venne approvato architetto civile [...] di casa per il conte C. Valperga Santus (Arch. di Stato di Torino, Sez. riunite, Insinuazione di Torino, 1847, libro 5, vol. 1, cc. 462-468). Fu pure attivo nel Consiglio degli edili di dall'amministrazione comunale di Rivarolo di progettare un ...
Leggi Tutto
GROPPO, Domenico, detto Groppino
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo capomastro e architetto lombardo - era originario di Musso nel Comasco -, figlio di maestro Antonio [...] anno seguente il Consiglio comunale affidò al G. la manutenzione dei palazzi pubblici della città, per la durata di un quinquennio, e a svolgere la funzione di perito in questioni di edilizia per conto dell'amministrazione comunale e dei notabili ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...