ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] nel 1955 il Consiglio Superiore delle Antichità e Belle Arti, su proposta di Mario Salmi, auspicando la creazione di un museo all'amministrazione della giustizia. Di queste attività infatti restano le testimonianze nel museo con la statua di Carlo ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] dai Macedoni nell'amministrazione del potere. Dopo la morte di Alessandro e la di ricordi e di luoghi santi, il cui numero andò aumentando nel corso di tutto quel periodo. Lo stesso Costantino (per l'intervento della madre Elena e per consiglio ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] avevano un maestro che governava con l'aiuto di un consiglio e secondo una costituzione. Essi ricevettero vaste proprietà edifici di chiara funzione religioso-amministrativa, come la chiesa conventuale di Calera de León e il monastero di Tentudía ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] perpetuare nella provincia veneta la tradizione dei teleri civici di palazzo ducale, con l'identica funzione di esaltare la stabilità e l'efficienza del governo e dell'amministrazione periferica della Serenissima. Il M. subentrò così ai Maganza nel ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] [1873], pp. 47-56), non venne tuttavia mai approvato dall'amministrazione comunale. L'unica realizzazione del vasto programma ideato dall'E. fu quello del mercato del pesce nell'area comunale di S. Teodoro, progettato nel 1876 e reso attivo nel 1879 ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] benessere economico, per un'incauta amministrazione. Eseguì il Ritratto di Cesare Correnti commissario italiano all' -425; U. Ojetti, L'arte di V. G. e sette ritratti inediti, in Dedalo, V (1924-25), 2, pp. 315-332; A. Consiglio, V. G., Roma 1932; S ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] con una variante approntata con Roberto Di Stefano. Membro, dal 1961, del Consiglio superiore dei lavori pubblici, concorse di Molfetta, tra il 1965 e il 1967 fu incaricato dall’amministrazione comunale di redigere, insieme a Mauro Civita, il piano di ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] di una viva sensibilità per la ricerca artistica contemporanea, che il G. non avrebbe più rinnegato.
Passato nel 1909 all'amministrazione del Buon Consiglio. Il documento e il monumento, in Il castello del Buon Consiglio, a cura di E. Castelnuovo ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] occupò dell’amministrazione, apprese le tecniche di fusione in Consiglio superiore delle antichità e belle arti del ministero della Pubblica Istruzione. Fu, quindi, nel Comitato internazionale di esperti della Biennale di Venezia con l’incarico di ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] (Aquila, collezioni d’arte dell’Amministrazione provinciale), presentato all’Esposizione nazionale di Venezia del 1887.
Il dipinto compone quale risultò vincitore. Nel 1906 ricevette dal Consiglio comunale la cittadinanza onoraria dell’Aquila. Poco ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...