GUARINI, Giovanni
Fulvio Conti
Figlio del conte Pietro e della nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini, fratello di Filippo, nacque a Forlì il 6 luglio 1826.
Pietro (1804-75), consigliere comunale di Forlì [...] urbane, con la partecipazione alla nascita della Società anonima forlivese per l'illuminazione a gas, di cui fu presidente del consigliodiamministrazione dal 1863 fino alla morte.
Il G. compì gli studi presso le scuole pie nel collegio ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Silvio De Majo
Nacque a Tunisi nel 1811 da Renato, console borbonico in quella città, e da Maddalena Soler. Avviato come il padre alla carriera diplomatica, fu prima console a Tangeri, [...] politica italiana e dedicarsi ad occupazioni industriali e speculative. Fu uno dei tre membri napoletani del consigliodiamministrazione della Compagnia napoletana d'illuminazione e scaldamento col gas, una società costituita con capitali francesi ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Gino
Francesco Manconi
Nacque a San Severino Marche (Macerata) il 21 ott. 1879 da Corrado, patriota attivo a Roma, tipografo ed editore, e Pudenziana Scoderoni. Di modesta famiglia, dopo [...] settembre il C. venne nominato segretario della Camera del lavoro, da poco costituita.
Alcuni mesi dopo il consigliodiamministrazione delle Ferrovie dello Stato lo esonerò dal servizio: la misura disciplinare, che faceva seguito ad un provvedimento ...
Leggi Tutto
DORE, Giampietro
Vittorio De Marco
Nacque a Orune (Nuoro) il 4 maggio 1899. La famiglia si trasferì a Roma alla fine del 1913, quando il padre, Francesco, cattolico democratico, venne eletto deputato [...] (V. Bachelet, Bassetti ecc.) del consigliodiamministrazione. Altre cariche di rilievo ricoperte dal D. in questi anni furono quelle di membro del consigliodiamministrazione della RAI e della commissione di vigilanza dell'ente radiofonico.
Morì a ...
Leggi Tutto
HEUSCH, Nicola
Piero Crociani
Figlio di Gioacchino, ufficiale dell'esercito toscano, e di Carolina Pieri, nacque il 5 marzo 1837 a Calci, presso Pisa. Non ancora diciottenne, intraprese la carriera [...] destinato al 26° reggimento fanteria, ne divenne dapprima relatore del consigliodiamministrazione e successivamente, dal 27 ott. 1872, comandante del I battaglione di istruzione. Le altre promozioni seguirono con regolarità: tenente colonnello dal ...
Leggi Tutto
ARA, Camillo
Mario Migliucci
Nato a Trieste il 17 genn. 1876, studiò a Vienna, ove si laureò in giurisprudenza nel 1897. Due anni prima era uscito dalla comunità israelitica di cui faceva parte. Partecipò [...] provinciale per l'istruzione tecnica, e alla presidenza del consigliodiamministrazione dell'università furono improntate sia a quell'ideale di corretta amministrazione che sempre lo contraddistinse, sia alla valorizzazione e all'inserimento ...
Leggi Tutto
BISCARETTI, Roberto, conte di Ruffia
**
Nacque a Torino il 26 apr. 1845 dal generale Carlo e da Laura Le Tonnellier de Breteuil. Il padre (1796-1889), dopo aver ricoperto fra il 1852 e il 1857 alti [...] anonima fabbrica automobili FIAT lo vedrà ancora fra i principali azionisti e membro attivo del primo Consigliodiamministrazione.
Segretario del Senato dal 1912, membro del Comitato regionale piemontese per la mobilitazione industriale dal nov ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Felice
Fernanda Torcellan Ginolino
Nacque ad Asti nel 1772 da Francesco Antonio, medico, e da Maddalena Forneris di Canale. Insieme con il fratello Giovanni Secondo, nato nel 1767, ricevette [...] liberarsi, con l'aiuto dei Bonaparte, del regime sabaudo e aderire alla Repubblica cisalpina. Eletto membro del consigliodiamministrazione costituitosi ad Asti, fu tra i magistrati che ordinarono la requisizione delle armi e dei cavalli dei ricchi ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] Foggiano il partito socialista aveva prevalso in 30 amministrazioni su 54.
Quello che doveva segnare definitivamente la questi alla cui calibratura non dovette essere estraneo il consigliodi Togliatti, che in seguito tornerà più volte sull'argomento ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] , ma condannato dal Consiglio dei ministri nel settembre 1911 a due mesi di fortezza per "contegno indisciplinato dei militari contro l'amministrazione giolittiana.
In Italia il D. riprese servizio nell'89° reggimento di fanteria e con esso ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...