CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] al C. che era latore di una proposta in tal senso.
Anche dopo questo insuccesso il C. consigliòdi ripetere il tentativo entro due- di benefici vacanti e anche di proprie risorse. Negli ultimi anni il C. tentò anche di influire sull'amministrazione ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] datata Udine, 28 sett. 1797, autogr. (cart. 108/a); Arch. di Stato di Milano: nel Fondo Consiglio legislativo, cartt. 605 ss., si trovano i verbali del Consigliodi Stato (1805-1813); Arch. di Stato di Bologna, Fondo Aldini, bb. X e XI (lett. del F ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] elevati a 100). Ricevuto dal re all'inizio del maggio, gli consigliòdi concludere la pace con i Turchi e promise sussidi pontifici e imperiali anche il mandato di controllare l'amministrazionedi alcuni benefici ecclesiastici e di intervenire perché ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] voce, tendenzialmente conservatrice, nelle questioni istituzionali, diamministrazione della Terraferma e finanziarie, come quando nel febbraio 1522, era allora capo del Consiglio dei dieci, propose di abbassare il valore del ducato per contrastare ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] di una trentennale serie di gravissimi abusi commessi dai ministri della Camera di Corfù lo portava a formulare un nuovo sistema diamministrazione e di (patenti); filza 1123;lettere ai capi del Consiglio dei dieci dei tre sindaci e inquisitori e ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] del periodico democratico La Ruota di B. Castiglia, entrò poi nell'amministrazione del Comune di Trabia.
Temperamento ardente e "testa al consigliodi disciplina, Napoli 1861; Discorso con progetto organico di Giuseppe La Masa sulla necessità di un ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] e quindi membro di diritto del Sacro Regio Consiglio, viene a trovarsi coinvolto nei drammatici avvenimenti di cui è di cercare di ottenere dal sovrano alcune nuove grazie. Esse concernevano i sistemi diamministrazione della giustizia e di ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] per la prima volta Leone XIII, mettendosi sotto la guida spirituale del vicario di Roma, il card. L.M. Parocchi, che lo convinse a scegliere la in L'Avvenire d'Italia, del cui consiglio d'amministrazione il G. fu presidente.
Il nuovo quotidiano ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] ad una parte del Consigliodi reggenza, ed in particolare al cancelliere Gualtieri di Palearia, tanto da , 149; M. Schipa, Nobili e popolani inNapoli nel Medioevo in rapporto all'amministrazione municipale,in Arch. stor. ital., s. 7, III (1925), pp. ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] di Vincenzo Monti.
All’età di 25 anni cominciò la sua carriera politica. Il 26 luglio 1810 fu eletto assistente del Consigliodi gli vietò la pubblicazione del suo Saggio storico sulla amministrazione finanziaria dell’ex Regno d’Italia dal 1802 al ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...