GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] parte della commissione legislativa presso il Consigliodi Stato istituita con legge 24 giugno 1860 per iniziativa del ministro dell'Interno L.C. Farini, allo scopo di predisporre l'ordinamento politico amministrativo del nuovo Stato. La commissione ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] politiche del 1477-79. I verbali del Consiglio "di castello", in cui di mese in mese si rinnovavano gli assetti e degli appaltatori pavesi e rinunciare a intervenire nell'amministrazione della giustizia con piglio e autorità da commissario (ibid ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] Libertà lombarda). Rispose al quesito dell'Amministrazione generale della Lombardia circa la forma di "governo libero che possa più 1814 divenne membro dell'Accademia francese di medicina e del Consigliodi sanità militare, nonché ufficiale della ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] interne dei conventi, mentre la proprietà, l'amministrazione dei beni e le persone dei religiosi erano ministero che ciò avrebbe causato un grave danno al paese. E consiglidi mitezza dette anche in occasione dei processi contro gli aderenti alla ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] di feudi nel Principato e in Terra di Lavoro, tra i quali spiccano i castelli di Sorrento e di Castellammare di Stabia. Al momento dell'investitura fu tuttavia concordato che il D. non avrebbe amministrato approvazione del Consigliodi Firenze, che ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] rispettivamente uditore al Consigliodi Stato e allievo della scuola militare di St. Cyr, l di sé le prime opposizioni, provenienti da gruppi monarchici regalistici e anticlericali, che temevano la sua crescente influenza nell'amministrazione ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] , 16 sett. 1907, pp. 316-323; Il nuovo presidente del Consigliodi Stato. Senatore G. M., ibid., 1( marzo 1913, pp. 1987, ad vocem; A. Aquarone, Dopo Adua: politica e amministrazione coloniale, Roma 1989, ad ind.; P. Vita Finzi, Giorni lontani ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] sue amicizie nel consigliodi governo (in modo particolare con C. Bossi, Botta e Giulio) si occupò di questioni di confini e venne diede l'incarico al B. di trattare con il generale Jourdan, amministratore generale del Piemonte, le questioni ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] 'accordo e a favorirne l'approvazione nel Consiglio Maggiore, dietro la promessa di una cospicua pensione annua. Questi legami dei , nata con gli accordi di Casale, che costituiva un tentativo diamministrazione autonomo e indipendente della giustizia ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] che una copia dei registri dei conti relativi all'amministrazione regia fosse custodita dal D. e un'altra presso il reggente. Il D. rimase nel Consigliodi reggenza anche dopo il 3 marzo 1276, quando Carlo di Salerno sostituì Roberto d'Artois. Il 12 ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...