CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] progettazione della strada ferrata tra Pistoia e il confine pontificio (nel '44 fece anche parte del consigliodiamministrazione della Strada ferrata Leopolda) C. Soprattutto, partecipava con grande impegno alla rinnovata attività dell'Accademia ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] della conferenza per il disarmo, l'ex-direttore dell'Economist F. W. Hirst, il belga prof. E. Mahaim, presidente del consigliodiamministrazione dell'Ufficio internazionale del lavoro, i professori M. A. Mendizabal Villalba dell'università ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] nel mondo finanziario toscano, come dimostra anche il suo ingresso (1879) nel consigliodiamministrazione della compagnia assicuratrice Fondiaria, l'ultima delle creature del Bastogi.
Il G. morì a Firenze il 28 ag. 1884.
Fra gli altri scritti ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] sugli abusi commessi in Sicilia dalle autorità militari.
L'anno seguente il C., che sedeva nel Consigliodiamministrazione della Società italiana per le strade ferrate meridionali, fu coinvolto nell'inchiesta parlamentare aperta per vagliare i ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] Stampa e Propaganda (1936, membro della commissione per l'esame della legislazione in materia di diritto d'autore; 1939, componente del consigliodiamministrazione dell'Ente nazionale per il turismo [ENIT]; 1942, presidente della commissione per la ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] d'affari che caratterizzò il secondo Impero. Secondo una guida finanziaria del 1864, a quest'epoca faceva parte di otto consiglidiamministrazionedi imprese che erano tra le più importanti dell'epoca e agivano in tre paesi europei. Non meraviglia ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] anche il B. (Colloqui, n. 1, c. 9), il quale poi fu anche tra i componenti del Consigliodiamministrazione dell'istituto dopo la sua definitiva istituzione (Consiglio Generale, n. 22, cc. 136 v, 138 v, 139 v, 140 r).Fu eletto anche operaro ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] Società italiana per il gas, presidente del comitato consultivo dell'Esercizio romana gas, presidente del consigliodiamministrazione dell'Istituto romano di beni stabili.Morì a Roma il 16 sett. 1937, solennemente celebrato. Era allora governatore ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] rimasti fedeli al papa.
Egli fu nominato il 1º ag. 1809 senatore di Roma, il 16 apr. 1810 membro del Consiglio municipale di Roma, il 30 ag. 1810 del Consigliodiamministrazione del debito pubblico degli Stati romani, il 5 sett. 1810 del comitato ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] dopo, però, la Società per la filatura dei cascami di seta fu accusata di aver fornito agli Austriaci materiali di guerra a scopo di lucro; e lo G., che ne presiedeva il consigliodiamministrazione, venne tratto in arresto e imprigionato a Roma nel ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...