LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] 'amministrazione della Linguadoca, dove era divenuto impopolare. Il 6 giugno la moglie e i figli di Carlo di la Rath in cerca di aiuti. Sebbene a fine luglio L. avesse deciso di partire, con il consenso del Consigliodi reggenza, quando giunse la ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] Corte dei conti sia i compiti giurisdizionali del soppresso Consigliodi Stato, sia la competenza per i giudicati dell'abolita azione diamministratore, veniva distratto dagli studi storici ed inviato a Palermo quale organizzatore generale di tutte ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] il F. fu compreso nelle nomine al Consigliodi Stato, nel Consiglio degli uditori; quindi fu grande ufficiale della Legion modenesi, cassetta 49; F. Coraccini [G. Valeriani], Storia dell'amministrazione del Regno d'Italia, Lugano 1823, p. LXXXVI; G. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] un nuovo piano diamministrazione municipale per la città di Roma. Il 1o ottobre dello stesso anno venne pubblicato il motuproprio del pontefice che riformava l'organizzazione municipale, istituendo il Consiglio e Senato di Roma, con specifiche ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] l'I. era stato anche nominato vicepresidente del Consiglio provinciale di Napoli dove era entrato in rappresentanza del collegio di Pomigliano d'Arco. Nel settembre del 1863 fu eletto presidente dell'Amministrazione provinciale, carica che conservò ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] Farini stesso lo chiamò a prestare opera di segretario nella commissione legislativa istituita presso il Consigliodi Stato Per preparare gli schemi dei provvedimenti di riforma delle leggi politiche, amministrative e finanziarie del nuovo Regno. Il ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] riconquistarono il comune di Cesena. Con il radicamento del partito repubblicano nell'amministrazione locale e nelle organizzazioni 1919, dietro le insistenze dei suoi amici di Cesena e il consigliodi Napoleone Colajanni, il C. si dimise dal ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Giovanni Battista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] , che lo definì "affatto digiuno di politica e diamministrazione". poiché in questa si lasciò raggirare e civili patrocinate presso la Cassazione di Torino dal Mancini, chiamato al Consigliodi luogotenenza di Napoli proprio in quei giorni.
L ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] più difficili un efficacissimo cooperatore negli aspetti di pubblica amministrazione" (lettera del 26 ott. 1814). Nella seduta del 29 marzo "1815, il Consiglio comunale votava inoltre un indirizzo di plauso al D. trasmesso dal nuovo podestà ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] della giustizia ed il C. si lamenta appunto col Consigliodi non avere il denaro per pagare le taglie promesse , la moglie del C., Laura.
Accanto a questi avvenimenti di carattere amministrativo e politico è da rilevare che in questi anni comincia a ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...