CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] relazione alla predicazione e all'amministrazione del sacramento della confessione da parte dei religiosi.
Una spinta efficace a dare una normativa precisa sulla materia era venuta da un'ordinanza del Consigliodi Stato di Luigi XIV, del marzo 1669 ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] volumi alcuni documenti più significativi della sua amministrazione in Discorsi e saggi sulla pubblica istruzione, B. al Consigliodi Stato, di cui dal 1891 era membro, perché il Consiglio stesso valutasse se non fosse il caso di applicare l'articolo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] domini si trasformò in un vero e proprio Consigliodi giustizia; alla masseria del Comune, alla rettoria Archivio Gonzaga di Mantova, I, Ostiglia 1920 e A. Luzio, L'Archivio Gonzaga di Mantova. La corrispondenza familiare, amministrativa e diplomatica ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] ribadire ancora una volta il suo punto di vista in materia diamministrazione della giustizia.
Certo, non sempre era fu piuttosto cauto. A parte i consiglidi moderazione del Tanucci, il mantenere rapporti di concordia discorde con l'episcopato senza ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] le ostilità. Il 14 luglio a Ferrara un consigliodi guerra assegnò al C. il comando di quattordici divisioni: "Spero che Cialdini farà meglio di me I farà di certo bene, perché ha la fortuna di non avere sotto di sè un Cialdini", fu nell'occasione l ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] a Parigi. Qui il 5 luglio ebbe la carica di maître des requêtes al Consigliodi Stato, e fu destinato alla sezione dell'Interno; fu di operare riforme idonee a porre l'amministrazione del Piemonte, se non al di sopra, almeno sullo stesso piano di ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] più pe' suoi individui, che pel suo Capo...".
Egli ebbe comunque modo di affrontare nel Supremo Consigliodi finanza alcuni temi di rilevante interesse per l'amministrazione del Regno e in particolare scrisse per il suo incarico un interessante ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] dell'E., al pari di quella degli altri principi estensi, venne affidata, dietro consigliodi Celio Calcagnini, a Bartolomeo conte N. Tassoni e il vescovo di Comacchio A. Rossetti, il primo in qualità diamministratore delle cose temporali, il secondo ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] ebbe luogo nei tredici mesi, accompagnata da scelte diamministrazione economica assai sfavorevoli alle classi più umili; da 21 nov. 1813 partì per Bergamo con la qualifica diconsiglieredi Stato in missione nel dipartimento del Serio; quindi si ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] amministrazione cesarea infierì sugli elementi riformati; e, a stare alle suppliche indirizzate al principe di Transilvania nell'aprile del 1692, il presidente del Consigliodi guerra Ermanno di Baden, subentratogli, dopo varie discussioni e ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...