SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] riforma della chiesa locale, ebbe gravi scontri con il Consigliodi Lucerna in questioni legate all'assegnazione e conferma dei benefici ecclesiastici, all'amministrazione della giustizia e all'imposizione di tasse al clero, per cui gli Svizzeri ne ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] porpora, come il grecista Guglielmo Sirleto. Su consigliodi Seripando chiamò a Roma Paolo Manuzio, fondatore
A. Gardi, Lo Stato in provincia. L'amministrazione della Legazione di Bologna durante il regno di Sisto V (1585-1590), Bologna 1994, ad ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] signore. I villaggi di nuova fondazione per lo più possedevano in una certa misura il diritto diamministrazione autonoma. I loro 1262 il consigliodi Lubecca riuscì a imporre l'istituzione di una seconda scuola di latino nella chiesa di S. Giacomo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] del giorno. Spesso la Corona inoltrava le proposte al Consigliodi guerra, composto da esperti militari, per un ulteriore autorità sulle miniere, mentre in Francia fu istituita un'amministrazione mineraria regia per l'intero paese. Con l'aumentare ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] a seguito della mancata accettazione delle conclusioni del sinodo di Antiochia del 268 da parte di Paolo di Samosata) e la consapevolezza che i sinodi siano una questione diamministrazione del diritto o della giustizia: ne esce l’episcopale ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] inizio assunto in sé la somma dei poteri politico-amministrativi sulla comunità per la particolare natura delle popolazioni urbane. un generale 'arengo' a un più circoscritto 'consigliodi credenza'; così soprattutto il trapasso dalla magistratura dei ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] (dicembre 536) trovandovi Silverio papa. Accogliendo le rimostranze di Teodora e su consigliodi V., Giustiniano scrisse a Silverio per chiedergli di recarsi a Costantinopoli allo scopo di reintegrare Antimo nella sua sede. In seguito alla risposta ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] esercitare le funzioni amministrative, avevano bisogno secondo la legislazione italiana di ricevere il placet exequatur (1871-78), Roma 1971.
14 Archivio del Consigliodi Stato, Consigliodi Stato. Processi verbali delle Adunanze Generali, 55, 1878, ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] -amministratividi quell’istituto9. Per André Piganiol, «l’autorité du Sénat n’est plus q’un mot», essendo l’organo ridotto al consiglio municipale della città di Roma, più noto, ma non più influente di quanto potesse esserlo quello di Antiochia o di ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] sua volta, esige «una grande capacità amministrativa, e i mezzi d’offesa e di difesa sono divenuti così complicati, che tutte consigliòdi dar vita solo al nuovo foglio scientifico, che sotto la gestione di Cannizzaro e il coordinamento redazionale di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...