INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] questione egli quindi era incline alla tolleranza e consigliò Roma a muoversi con prudenza senza danneggiare il , vescovo di Imola, già maestro di casa e tesoriere segreto di Gregorio XIII.
Rispetto alla sua attività diamministratore, assunse minor ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] legittimazione e la credibilità di una politica di riforme fondata sull'amministrazione corretta ed efficiente della successione spagnola. Quando il Consigliodi Stato spagnolo suggerì al re Carlo II d'Asburgo di indicare il suo successore in Filippo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] e l'onore del papa. A Roma, non avrebbe preso senza il consiglio del papa alcun provvedimento su cose che riguardassero i Romani o il presunti delitti, immoralità e cattiva amministrazione del papa che a Roma erano di pubblico dominio. A questo si ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] 1230, fu presente anche B., la cui funzione diconsiglieredi Federico II andava acquistando via via un peso sempre più possessì, ciò non fu dovuto tanto ad una oculata amministrazione, quanto all'influenza che l'arcivescovo esercitava sul sovrano ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] l’élite dell’amministrazione civile e militare costantiniana: Paneg. 5(8),2,1. Di consueto sono considerati chiamato a Costantinopoli, forse addirittura dietro consigliodi Flavio Dalmazio, per diventare il praeceptor di Dalmazio (Auson., Prof. Burd. ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] comunità, in quanto essa era diretta e amministrata da un Collegio di presbiteri, dove il significato del termine ( tener conto del consigliodi chi proponeva, per porre fine allo scisma, il nome di Paolino. Per suggerimento di Ambrogio, Damaso ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] famosi giuristi del tempo, ascoltatissimo consiglieredi Federico. Verosimile la partecipazione di Enrico di Morra, che presiedette la la loro esigenza di diritto e diamministrazione ordinata, senza lasciare spazio a centri di potere autonomo ( ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] del Consigliodi Stato da poco eretto. Nel marzo successivo figura nel novero dei pochi vescovi didi scomparsa del patriarca cattolico d'Etiopia, A. Oviedo (il quale, di fatto, era già defunto), gli sarebbe subentrato, in veste diamministratore ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] di istituzioni interamente nuove, in particolare di un'Assemblea di capi di Stato e di governo, di un Consiglio dei ministri nominato da tale assemblea, di spese correnti diamministrazione e di mantenimento, [gli Stati africani] sono di fronte a un ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] di partiti di centro in grado di governare, anche se con qualche incertezza, e di contenere la minaccia interna comunista. La situazione di stallo del Consigliodi controllo di , in una posizione di predominio amministrativo e politico. Le scuole ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...