GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] , insieme con altri esponenti dell'aristocrazia fiorentina, di una attività produttiva d'avanguardia, la fabbricazione di automobili, che ebbe però scarsa fortuna. Fece parte del consigliodiamministrazionedi un'azienda, La Rondine, che nel 1902 ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica
Il governo Monti nasce in uno scenario internazionale che vede ridursi ovunque la credibilità della politica, incapace di rappresentare [...] Bologna,1938). Membro della giunta direttiva di ASSONIME; consiglierediamministrazione e vicepresidente di Unicredit; presidente, membro del consigliodiamministrazione e del comitato direttivo di Confindustria; presidente dell’ENEL; presidente e ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] dei moderati (Il Corriere ticinese, 17 luglio 1887). Nell'ultimo periodo di vita il M. aggiunse ai tanti incarichi ricoperti anche la presidenza del consigliodiamministrazione dell'ospedale S. Matteo, dove riuscì a introdurre non poche migliorie ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] è impraticabile l'Arch. delle Ferrovie dello Stato (Roma, Stazione Termini), è consultabile l'Arch. del Consigliodiamministrazione delle Ferrovie dello Stato (Roma, Ministero dei Trasporti); il fondo relativo al ministero dei Lavori pubblici presso ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Francesco
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] carte Assunz. del nuovo Banco Felice Cavazza e un Verbale del Consigliodiamministrazione della Soc. anon. Felice Cavazza, conservati nell'Arch. della Cassa di risparmio di Bologna. Inoltre, per la costituzione nel 1921 della Soc. anonima Banco ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] genn. 1910 fu nominato senatore, nomina convalidata il 25 febbraio.
Notevole la sua presenza nei consiglidiamministrazionedi importanti società. Fu consigliere e, durante la guerra mondiale, presidente della Banca commerciale italiana; membro del ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] sociale, e dell'Istituto nazionale fascista per l'assistenza e per gli infortuni sul lavoro, membro del Consigliodiamministrazione del Banco di Roma, dopo essere entrato grazie al "plebiscito" del marzo 1934 nel Parlamento, il C. venne nominato il ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] per la sua carriera: nel luglio del 1924 fu nominato, in rappresentanza del ministero delle Finanze, nel consigliodiamministrazione dell'azienda delle Ferrovie dello Stato, costituitosi tre mesi prima; nel maggio dell'anno seguente entrò a far ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] del 1431, risultavano sotto la custodia degli Anziani, che crearono un consigliodiamministrazione e tutela; è verosimile che il duca di Milano lo trattenesse inizialmente in una sorta di confino; già nel maggio del 1433, comunque, gli Anziani si ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] 50.000 lire per Il Giornale d'Italia diretto da A. Bergamini. Il F. entrò a far parte del consigliodiamministrazione, del giornale, in cui rimase fino al 1923, quando si procedette ad un nuovo assetto societario.
Fu poi nominato sottosegretario ai ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...