WITTE, Sergej Jul′evič
Fritz Epstein
Uomo politico russo, nato il 17 giugno 1849 a Tiflis, morto il 13 marzo 1915 a Pietrogrado. Entrato nell'amministrazione delle ferrovie di Odessa, nel 1885 fu chiamato [...] specie i provvedimenti per la stabilizzazione della moneta (eseguiti basandosi sulla preparazione teoretica e sul consigliodi Adolph Wagner), provocarono violenti attacchi nella stampa contro il "sistema Witte". L'industrializzazione, mentre veniva ...
Leggi Tutto
Palestinese, movimento
Guido Valabrega
(App. IV, ii, p. 727; V, iv, p. 30)
La scelta compiuta nel settembre 1993 dall'OLP, firmando a Washington la Dichiarazione dei principi sulle disposizioni transitorie [...] compresenza di genti di diversa estrazione e fede. Va tenuto presente che sotto l'amministrazione israeliana Gerusalemme diplomatica, nonché il voto del Consigliodi Sicurezza contro i piani di allargamento di Gerusalemme portati avanti dal governo ...
Leggi Tutto
TANGANICA (XXXIII, p. 226)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - Stato indipendente dal 1961, è ripartito dal 1950 in nove province, in luogo delle undici preesistenti.
Condizioni [...] il Tanganica passò (dic. 1946) dal regime di mandato a quello diamministrazione fiduciaria, affidato come il precedente alla Gran (africana, europea ed asiatica) nel Consiglio legislativo, che rimaneva di nomina del governatore. Un altro passo ...
Leggi Tutto
VANE, Henri
Delio Cantimori
Uomo politico inglese, nato il 18 novembre 1589, morto verso la fine del maggio 1655, a Londra. Fu uno dei favoriti di Carlo I, che lo fece, nel 1629-30, ambasciatore in [...] sempre fedele, fu lo scopritore e il protettore del Milton. Nel 1649 divenne membro del Consigliodi stato e fu uno dei più zelanti ed oculati amministratori, tanto per gli affari interni, civili e militari (guerra in Scozia) quanto per quelli esteri ...
Leggi Tutto
VOSS, Otto Karl Friedrich von
Carlo Antoni
Uomo di stato prussiano, nato a Berlino l'8 giugno 1755, morto ivi il 30 gennaio 1823. Di antica famiglia del Meclemburgo, intraprese la carriera giudiziaria, [...] e del consigliodi stato. Fu un colpo per il cancelliere riformatore Hardenberg, che poche settimane dopo moriva. Il V. ebbe allora la direzione degli affari, ma alcuni mesi dopo seguiva il suo avversario nella tomba.
Buon amministratore, il V ...
Leggi Tutto
VALLESA, Alessandro Carlo Filiberto
Francesco LEMMI
D'una delle più antiche famiglie della Valle d'Aosta, nacque a Torino il 19 ottobre 1765 e ivi morì il 10 agosto 1823. Colonnello, primo scudiere [...] Il 24 aprile 1814 fu chiamato a far parte del Consigliodi reggenza, e il 12 maggio Vittorio Emanuele I gli affidò il collare della SS. Annunziata. Durante la sua amministrazione la casa di Savoia riebbe tutti i suoi dominî transalpini, tranne pochi ...
Leggi Tutto
Tangentopoli
Donatella della Porta
Tangentopoli è un termine usato in Italia dal 1992 per definire un sistema diffuso di corruzione politica. Inizialmente è stata Milano, considerata la capitale morale [...] catena di confessioni che portò, nel volgere di pochi mesi, all'incriminazione di diverse decine diamministratori pubblici . Oltre 5000 persone, tra cui 4 ex presidenti del Consiglio e circa 200 parlamentari, furono indagate nel solo filone milanese ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] ma evidentemente, oltre all'origine romana, lo rese consigliabile la sua personalità dalle qualità spiccate, alla quale Lazio meridionale, ma I. III rinvigorì questo sistema diamministrazione provinciale e lo estese anche alle altre regioni dello ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] ai missionari di inculcare ai fedeli cinesi di opporsi al commercio dell'oppio, consigliòdi non pubblicare in D'altra parte non possiamo dimenticare ritardi e chiusure nell'amministrazione pontificia, le condanne della Mirari vos (1832), con l ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] sottoposti alla Corte dalle parti, dal Consigliodi Sicurezza delle Nazioni Unite, o dal Procuratore. Quest'ultimo non può intraprendere un'indagine di sua iniziativa senza l'autorizzazione di due membri di una giuria composta da tre giudici della ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...