COMPAGNA, Francesco
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] di un discorso meridionalistico che il fascismo aveva interrotto, e altresì comune fu la polemica con il neoclientelismo meridionale, particolarmente impersonato dall'amministrazione sottosegretario alla presidenza del Consiglio nel primo governo ...
Leggi Tutto
Melfi
HHubert Houben
La città, fondata all'inizio dell'XI sec. dai bizantini, dopo l'insediamento dei normanni, capeggiati dai fratelli Altavilla, fu considerata la "capitale morale della conquista [...] poi, nell'agosto 1241, depositati a San Germano.
Il tentativo di istituire a Melfi un'amministrazione centrale della corte dei conti, per quanto notevole e innovativo, era però di difficile realizzazione, perciò, dopo poco tempo, si tornò a dividere ...
Leggi Tutto
ARPINATI, Leandro
**
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 29 febbr. 1892 da modesta famiglia. Militò dapprima nelle file del gruppo giovanile socialista; trasferitosi a Torino, dove già aveva lavorato [...] macchia dai fascisti bolognesi alcuni giorni prima dell'insediamento della nuova amministrazione faceva presagire l'intenzione del fascio locale, guidato dall'A., di passare ad azioni di fatto contro i socialisti.
Secondo alcune fonti, l'A. avrebbe ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] ed esperto di armi navali, sicché nello stesso anno (mentre usciva a Torino un altro suo lavoro, Qualche consiglio ai nostri intera amministrazione del capoluogo e della regione. Organizzò in maniera efficace le operazioni di approvvigionamento, ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Valeriano
Sergio Benvenuti
Nacque il 20 nov. 1850 a Rovereto dal barone Cesare, podestà della città nel 1851 e nel 1867, e da Irene da Chiusole. Studiò presso il ginnasio locale e poi al Politecnico [...] di fondi per lavori stradali e idraulici nel Trentino, i finanziamenti per costruire la ferrovia Rovereto-Arco-Riva, i miglioramenti economici ai maestri, il Consigliodi predisporre i provvedimenti per l'assetto definitivo dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII
Ambrogio M. Piazzoni
Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, S. era un romano, cardinale prete del titolo dei SS. Silvestro e Martino. È solo frutto di tradizioni molto tarde la notizia [...] Oddone abate di Déols e Gerungo arcivescovo di Bourges, alla cui diocesi il monastero di Déols apparteneva, a proposito del possesso della località di Vouillon. Più significativo di questi atti, che si possono definire di normale amministrazione, fu ...
Leggi Tutto
Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] Regno di Sicilia) nel 1242.
È ad Acri che il re di Francia sbarcò nel 1250 dopo la campagna d'Egitto; vi tenne il suo consiglio e avevano ottenuto numerosi privilegi e si amministravano in autonomia. Nel 1228, e di nuovo nel 1249, una guerra aveva ...
Leggi Tutto
Pier Virgilio Dastoli
Juncker ostaggio dei falchi
Le ottave elezioni europee hanno registrato una battuta d’arresto per i movimenti anti UE (a parte Francia e Gran Bretagna). Ma resta la spaccatura tra [...] per lo sviluppo e l’occupazione. La linea dei governi ‘rigoristi’ è contrastata con grandi difficoltà nel Consiglio europeo da una minoranza di governi che devono fare i conti con l’opposizione crescente delle loro opinioni pubbliche, ma ha trovato ...
Leggi Tutto
ENRICO di Navarra
Hubert Houben
Figlio di Garcia IV Ramirez, re di Navarra, e della prima moglie, Margherita di Laigle, dopo il maggio e prima del settembre del 1166 raggiunse in Sicilia la sorella [...] , con l'appoggio di alcuni alti esponenti dell'amministrazione regia quali Matteo di Aiello, il "gaito" (giudice) Riccardo e il vescovo Gentile di Agrigento, organizzò una rivolta contro il regime di Stefano di Perche. Questi, venuto tempestivamente ...
Leggi Tutto
DE CARO, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Benevento il 29 marzo 1883 da Paolo e da Fulvia Cocca (non Ciocca o De Cecco). Laureatosi in giurisprudenza, divenne avvocato e ricoprì cariche amministrative [...] un atteggiamento contrario al processo epurativo dell'amministrazione statale dei responsabili fascisti.
Il Partito Avellino-Salerno, ottenendo 20.834 voti di preferenza. Fu presidente del Consiglio dell'Ordine forense di Benevento.
Il D. mori a ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...