GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] maggio 1859 per dare al di fuori di ogni ufficialità un parere sull'ordinamento amministrativo della regione, impegno che portò guerra, e che il G. svolse, a giudizio del presidente del Consiglio B. Ricasoli, "con prudenza e zelo sia nel tener vive le ...
Leggi Tutto
Magonza
MMichael Matheus
Anche Magonza fu interessata dal generale moto di sviluppo comunale che riguardò, a partire dall'XI sec., soprattutto le grandi città lungo il Reno e la Mosa. A determinare [...] grande misura le sorti della città e l'appartenenza al consiglio veniva regolata in base al principio di cooptazione. L'amministrazione, nella fase del suo ulteriore sviluppo, era responsabile anche di molti progetti edilizi che nel XIII e all'inizio ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] Consiglio cittadino e nel corso del secolo altri Guagnini ricoprirono incarichi importanti nell'amministrazione nella Polonia e nella Svezia tra il XVI e il XVII secolo, in Miscellanea di storia italiana, XXVI (1887), pp. 5, 547-657; Id., Un nuovo ...
Leggi Tutto
KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] economica della regione e dei territori circostanti.
Il K. fece a lungo parte dell'amministrazione comunale: nel 1848, nella veste di presidente, orientò tutto il Consiglio a dichiarare lealtà al governatore R. von Salm-Reifferscheidt e si recò con P ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] che non si trattasse soltanto di cattiva amministrazione della cassa dell'Accademia, Dispacci Spagna,filze 1-2(16 marzo 1555-26 genn. 1557); Avogaria di Comun, Raspe,reg. 3678, ff. 247 v-249 v; Consiglio dei Dieci, Criminal,reg. XI, ff. 29 r-31r, 48 r ...
Leggi Tutto
Giancarlo Bosetti
Essere o non essere Charlie
L’attacco terroristico del 7 gennaio 2015 al giornale satirico ha prodotto un eccezionale momento di solidarietà globale contro la violenza ma anche riaperto [...] a ‘illecito amministrativo’. Nel decennio scorso sia il Parlamento europeo sia il Consiglio d’Europa titolo «Tout est pardonné» ha avuto un successo senza precedenti: 7 milioni di copie. Ma già il 9 gennaio David Brooks firmava un articolo sul New ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] di San Lazzaro, con l'obbligo di aggiungere il nome Berti a quello Pichat. L'amministrazione dei poderi ereditati offrirono un largo campo di commemor. tenuta da Marco Minghetti al Consiglio provinciale di Bologna: In Memoriam. Famiglia Berti Pichar ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] la Corona ed il governo potesse portare alle soglie di una guerra civile. Nel Consiglio dei ministri, convocato nella notte tra il 10 e città di Trieste e gran parte del territorio dell'ex zona A sotto l'amministrazione italiana (memorandum di Londra ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] di danaro ricevute per le sue prestazioni in qualità di patrono di navi, mirava ad ottenere altri incarichi, ancora più redditizi, nell'amministrazione ducale in Genova, Opizzino di Alzate, ed al Consiglio degli Anziani; di questa lettera, data il 6 ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] . Il Consiglio aulico di Vienna rifiutò però la nomina in quanto il F. non aveva la nazionalità austriaca, ma quella francese, che mantenne fino al 1854. Per intervento dell'ammiraglio A. Paulucci poté comunque passare nel personale d'amministrazione ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...