IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] il presidente del Consiglio A. Starrabba di Rudinì, sotto la pressione incalzante dell'I. e di altri esponenti del movimento operaio, Milano 1970, passim; A. Scirocco, Politica e amministrazione a Napoli nella vita unitaria, Napoli 1972, ad ind.; ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] .
Dal '64 al '67 fu chiamato dal ministro D. Berti al Consiglio superiore della Pubblica Istruzione e, a partire da quegli anni, e con l'amministrazione della città di Roma "politicamente italiana".
Nello stesso anno '87, dopo la sconfitta di Dogalì, ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] di Fusina (26 agosto). Fin dal 13 giugno aveva perduto anche la madre.
Il C. non volle ritornare nella pubblica amministrazione . Rizzoli, L'adunanza del 28 luglio al Consiglio comunale di Padova e la medaglia in onore di A. C., in Nuovo Arch. ven., n ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] un ventennio dal B. sulla stampa, in consiglio comunale, alla dieta di Zara e a Vienna, veniva aperto al traffico governo e dell'amministrazione croata di concedere a Spalato anche una sola scuola italiana, non poteva mancare, alla dieta di Zara, nel ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] capitale e della sua amministrazione (il G., che era anche presidente del Consiglio provinciale, favorì il disegno I-II, Roma 1963, ad ind.; G. Asproni, Diario politico 1855-1876, a cura di C. Sole - T. Orrù, II-VII, Milano 1976-91, ad ind.; G. ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] di didattica presso la scuola di magistero; e dal '99 fu consigliere comunale per l'estrema Sinistra, rappresentante del Consiglio importanza (Sulle condizioni della scuola e dell'amministrazione scolastica, in Atti parlamentari, Camera, Discussioni, ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] (1901-04). Fu un’esperienza non priva di risultati, ma sfortunata per le polemiche che l’accompagnarono e che sfociarono nel suo esonero e in un processo per presunte irregolarità nell’amministrazione e riorganizzazione del Museo (e della connessa ...
Leggi Tutto
TREVISO
GGian Paolo Bustreo
Prima del 1220 non vi era stato alcun contatto fra Federico II imperatore e Treviso, città di modeste dimensioni posta al centro dello scacchiere nordorientale del Regno [...] a ciò, non aveva mancato di manifestare una rilevante capacità d'inquadramento amministrativo e politico del contado, che solo per presiedere il giorno successivo un'assise del consiglio cittadino dalla quale trasse conferma della lealtà della città ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] dei conti e degli amministratori giudiziari fu legata infatti la sua iscrizione al Partito nazionale fascista nel 1932. Nominato membro del Consiglio direttivo dell’Istituto provinciale fascista di cultura e consultore del Comune di Biella, si dimise ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] in Tripolitania e la rimozione di ogni ostacolo frapposto a questi dalla amministrazione ottomana. Questi erano gli obbiettivi Giolitti e la Consulta, essendo deciso il presidente del Consiglio a non nominare insieme come delegati due uomini legati ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...