Messina
Enrico Pispisa
Le vicende di Messina sveva prendono le mosse dalle realizzazioni di età normanna, quando la città vide il consolidarsi di un intraprendente ceto burocratico impegnato a occupare [...] si rifugiò, insieme al consigliodi reggenza, a Messina, che fu vanamente assalita da Marcovaldo di Annweiler. Il re fanciullo vide la crescita politica, sociale ed economica di un gruppo diamministratori-affaristi, i quali avrebbero assunto il pieno ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] amministrazione superiore degli studi, Firenze 1856), contro i decreti e regolamenti emanati dal ministro Lanza, che imponevano l'obbligo dell'esame di dal voto sulla cessione di Nizza e Savoia.
Nominato referendario del Consigliodi Stato, il B. ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] detenuti fino ad allora dai capitani del popolo. Fu istituito inoltre un consigliodi quindici membri scelti fra i popolari, detto degli Anziani, mentre l'amministrazione della giustizia rimase affidata a un podestà forestiero. Tre abati del popolo ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] d'armata nella riserva navale. Si occupò negli ultimi anni della sua vita di questioni relative alla siderurgia e fu consiglierediamministrazione della Metallurgica bresciana; fu anche presidente dell'Aero espresso italiano, la prima società ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] italiani soggetti all'amministrazione austriaca. La sua tesi di laurea per conseguire il titolo di dottore in commercio la sera del 12 luglio 1916 nella fossa del castello del Buon Consigliodi Trento.
Il fratello maggiore del F., Mario (n. 1883), ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] delle singole divisioni al Consigliodi Stato. Con questa organizzazione piramidale di tutti gli organismi rappresentativi e consultivi dello Stato il D. mirava ad aumentare l'importanza delle amministrazioni periferiche, che egli considerava ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] rieletto.
Si dedicò allora completamente all'attività imprenditoriale. Nel maggio 1890 era stato nominato consiglierediamministrazione, e poi in agosto vicepresidente, di una fra le maggiori aziende edili italiane, la Società veneta per imprese e ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] di aver pagato somme a Bentinck "col fine di accattare suffragi in Londra" (La Lumia, p. 430), e invitato quindi a rendere i conti della sua amministrazione prevedeva il rafforzamento delle prerogative del Consigliodi Stato e della Camera alta.
Un ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] di Savoia la necessità di sedare i disordini scoppiati in Parma. In questa città, scontenta dell'amministrazione del diceva il diploma di nomina di Benedetto Castiglioni, che lo sostituì, e diveniva membro del Consigliodi giustizia. Nello stesso ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] , nel giugno 1828, a Catanzaro per regolarizzare l’amministrazione dei beni calabresi, e nel 1829 a Napoli, di Sardegna, fu invitato da Luigi Carlo Farini a far parte del Consigliodi luogotenenza, ma rifiutò per motivi di salute; il principe di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...