GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] il G. a Roma in qualità diconsiglieredi Clemente VII, ormai pronto a "far pruova di non stare a discrezione di Cesare" (lettera del 4 dic. una discreta libertà, mentre l'amministrazione della giustizia, di cui era direttamente responsabile, non ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] prodigo diconsigli e di aiuti, ritornando in Sicilia a metà ottobre.
Uno dei suggerimenti indirizzati da Scipione di Castro al viceré di Sicilia era quello di costituirsi fama di "vigorosi". L'intento del C. di mostrarsi solerte amministratore della ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] più fidato e potente che Milano vantasse nel Consigliodi Torino e costui, compreso appieno il pericolo stillo de' Signori…". Osservazioni in margine all'amministrazione della giustizia al tempo di G.M. S. duca di Milano (1466-1476), in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] ad esonerarlo dall'incarico principale, conservandogli il titolo diconsiglieredi Stato.
A succedere al Tanucci il re chiamò governo. In primo luogo riformò l'amministrazione della città di Napoli, rea di aver attentato all'autorità dei suo vicario ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] sovrano poté così incaricare il presidente del Consigliodi reggenza, Antonio Serristori, di prendere possesso del Granducato in suo nome. dirigente del Granducato, come il banchiere e consulente amministrativo Jean-Gabriel Eynard.
F. morì a Firenze, ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] Norcia, che avrebbe dovuto controllare anche l'amministrazione del Comune; era così corrotto che lo stesso duca dovette cassare alcune sue sentenze. Il B. governava dispoticamente, radunando di rado o mai i consigli del Comune: si ha notizia, molto ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] . Condusse con sé dall'Italia ed ebbe a lungo come consigliere personale il duca di Losada, José Fernández de Miranda, suo amico fin dall'infanzia; affidò l'amministrazione finanziaria al messinese Leopoldo de Gregorio, che aveva a Napoli creato ...
Leggi Tutto
Andrea Riccardi
Africa
«Un'altra Africa
è possibile, un'Africa
riconciliata con sé stessa»
(Aminata Traoré)
Un continente in guerra
di Andrea Riccardi
18 marzo
Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] ispirano a quelli europei ed è addirittura previsto un Consigliodi sicurezza dell'Unione Africana sul modello ONU. Si è molte riserve espresse in passato sulla loro capacità diamministrare efficientemente i propri affari. La decolonizzazione può ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] Egli aveva infatti già presentato un disegno di legge per l'istituzione di una commissione temporanea di studio presso il Consigliodi Stato per la preparazione di progetti di legge per l'ordinamento amministrativo del nuovo Regno: "un ordinamento ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] Stato unificato conobbe una forma di monarchia assoluta, servita da un'amministrazione centrale rigidamente organizzata per dare in appoggio alle truppe sudcoreane, mentre il Consigliodi sicurezza dell'ONU, boicottato dal rappresentante sovietico ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...