Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Costa d’Avorio
Dopo essere stata il pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, [...] utilizzato nei media, nel sistema scolastico e nell’amministrazione pubblica. Sono più di 60 le lingue e i dialetti africani parlati nel Nations Operation in Côte d’Ivoire, decisa dal Consigliodi sicurezza nel 2004 e ad oggi operante sul territorio ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una Repubblica [...] repubbliche della ex Iugoslavia.
1998-2000: Biennio nel Consigliodi sicurezza delle Nazioni Unite come membro non permanente.
e corrette. L’amministrazione, specie nel rapporto tra pubblico e privato, soffre di sacche di corruzione ancora abbastanza ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Romualdo
Bruno Di Porto
Nato ad Albosaggia, in Valtellina, il 17 sett. 1831, da Giovanni Battista e Marianna Carbonera, seguì gli studi classici a Milano, dove il padre rappresentava nella [...] Società agraria della Valtellina e assessore dell'amministrazione comunale di Sondrio. All'attività pubblicistica fu avviato, presidente del Consiglio provinciale di Sondrio, di cui era membro dal 1878; dal 1891 fece parte del Consigliodi Stato e ...
Leggi Tutto
Banca asiatica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca asiatica di sviluppo (Adb) trae le sue origini da una risoluzione approvata nel 1963 dalla Commissione economica e sociale per l’Asia [...] , tra cui l’elezione del presidente, l’approvazione del bilancio e dei rendiconti finanziari. Il Consiglio dei governatori nomina al suo interno 12 consiglieri diamministrazione (otto dei quali devono appartenere a un paese della regione) e 12 vice ...
Leggi Tutto
Banca interamericana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca interamericana di sviluppo (Iadb) fu istituita nell’aprile del 1959 dall’Organizzazione degli stati americani (Oas) su proposta [...] e di responsabile legale della Banca, ed è assistito da un vicepresidente esecutivo, oltre che da quattro vicepresidenti. Il Consiglio dei governatori si riunisce una volta all’anno e delega la gestione quotidiana al Consiglio d’amministrazione ...
Leggi Tutto
In diritto, uno dei tipi fondamentali delle persone giuridiche (➔ persona), denominato associazione nel codice civile vigente.
In periodo fascista, dal 1922, si chiamarono c. i sindacati organizzati nella [...] sussistere per l’industria del dualismo sindacale, furono designati c. gli organi dell’amministrazione statale ai quali era attribuita la funzione di collegamento tra le organizzazioni sindacali di uno stesso ramo produttivo o tra una o più categorie ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di. - Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), [...] consistam nell'attività pratica. Pensò di raggiungerlo nell'agricoltura e, amministratore dei beni di famiglia (i castelli di Santena e di Trofarello, le tenute di Leri e di Grinzane), vi introdusse lo spirito di un uomo di affari moderno. In mezzo ...
Leggi Tutto
Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia [...] competitività in seno alla Commissione europea (1995-96). Dal 1996 ha ricoperto gli incarichi diconsigliere d'amministrazione e, successivamente, diconsigliere scientifico dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. Dal maggio 1996 al maggio 1999, C ...
Leggi Tutto
Economista, dirigente industriale, uomo politico italiano (n. Scandiano 1939). Docente di economia e politica industriale nelle univ. di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria [...] amministrazione controllata delle aziende in crisi. Presidente del Comitato scientifico della società di studi economici Nomisma (1981), ha ricoperto la carica di Divenuto presidente del Consiglio (maggio 1996), alla guida di un esecutivo basato sull ...
Leggi Tutto
Uomo politico e statista italiano (Mondovì 1842 - Cavour 1928). Segretario generale della Corte dei Conti e poi Consiglieredi stato, fu deputato (1882, 1924), ministro del Tesoro (1889-90) e degli Interni [...] in giurisprudenza, lavorò dal 1862 nell'amministrazione statale, dal 1872 come reggente della direzione generale delle Finanze e poi come segretario generale della Corte dei conti. Consiglieredi stato dal 1882 su invito di A. Depretis, l'anno stesso ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...