Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] Autorità, organo sovranazionale d'amministrazione delle regole del mercato comune carbo-siderurgico. Ma accanto ad essa il confederalismo dei governi aveva collocato un Consigliodi ministri nazionali, dotato di potere politico di controllo, e le ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] centro alle Regioni e agli enti locali di importanti funzioni e compiti amministrativi. Peraltro, sono stati messi in casi, viene consultato, propone emendamenti o co-decide; un Consiglio dei ministri, che detiene il potere decisionale e decide, a ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] del nuovo presidente del Consiglio Hans Modrow, che sperava di negoziare un'unificazione concordata spese sociali, amministrazione pubblica, settore dei trasporti). Le spese di trasferimento ammontarono nel 1991 a 140 miliardi di marchi, per ...
Leggi Tutto
democrazia
Anna Lisa Schino
La forma di governo che si oppone a ogni tipo di dittatura
La democrazia è la forma di governo in cui il potere risiede nel popolo e che garantisce a ogni cittadino la piena [...] ateniese erano l'assemblea di tutti i cittadini; il consiglio, che aveva il compito di preparare le proposte da al supremo organo legislativo, anche i responsabili degli enti diamministrazione locale (come Comune, Provincia e Regione) devono essere ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] alla fine del conflitto, non ha impedito al Consigliodi Sicurezza di applicare in un'occasione le misure militari previste d'invulnerabilità, condizioni di pace. Tale prospettiva era, per l'amministrazione americana di quegli anni, del tutto ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] Judenstaat, avvenuta nel 1895, uno dei suoi amici gli consigliòdi leggere il saggio dell'ebreo russo L. Pinsker, dedicato con la costituzione di uno Stato ebraico. Il Congresso si oppone a ogni forma diamministrazione fiduciaria in sostituzione ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] virtù della cosa stessa, ma in ragione della volontà del consigliere, la legge non è un consiglio ma un comando" (De cive, cap. 14, parte volta è associato a determinate relazioni di potere e forme diamministrazione. Nella teoria weberiana, in una ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] da un gran numero di analisti strategici americani, e in particolare da quelli legati all'amministrazione Reagan. Il problema è presentati al Consigliodi Sicurezza delle Nazioni Unite (nel quale le maggiori potenze hanno il diritto di veto). ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] transatlantica degli ultimi decenni – a seguito della decisione di George W. Bush, all’inizio del 2003, di attaccare l’Iraq senza l’assenso del Consigliodi sicurezza delle Nazioni Unite. La strategia di sicurezza europea A Secure Europe in a Better ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] francese, ma sempre in ritardo di circa una generazione nella sua applicazione. L'amministrazione era nelle mani di governatori o di governatori generali, diconsigli consultivi formati da esperti e di dicasteri burocratici costituiti da funzionari ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...