Diritto
Contratto di c. Contratto con cui un soggetto, detto committente, conferisce mandato senza rappresentanza a un altro soggetto, detto commissionario, per acquistare o vendere beni per suo conto, [...] inquirente e le c. investite di compiti di vigilanza su attività e settori dell’amministrazione (per es., i servizi radiotelevisivi alle ipotesi di concorso del presidente del Consiglio, di ministri o di altri soggetti nei reati di alto tradimento e ...
Leggi Tutto
Giornalista e donna politica italiana (n. Viareggio 1967). Laureata in Lingue presso l’università di Firenze, specializzata in American Studies presso lo Smith College, in Massachusetts, ha iniziato la [...] . Entrata in Rai nel 2002, prima come vicedirettrice del marketing strategico e poi consiglierediamministrazionedi Rai International e successivamente di Rai Trade, dal 2004 al 2008 è stata direttrice marketing della Rai. Nel 2008, 2013, 2018 ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Reggio nell'Emilia 1877 - Roma 1970); entrato nell'amministrazione dei Lavori pubblici, fu nominato consiglieredi stato nel 1913. Nello stesso anno, candidato radicale, fu eletto deputato. [...] dare una base dottrinale al radicalismo. Contrario al fascismo, partecipò alla secessione dell'Aventino (1924); messo a riposo come consiglieredi stato (1926), si ritirò a vita privata, dedicandosi agli studî storici. Dopo il 1942 riprese l'attività ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Campobasso 1960). Dopo gli studi universitari ha iniziato la carriera politica come consigliere regionale della Campania per il Partito Socialista Italiano (1985). È stato eletto [...] poi co-fondare nel 2001 il Nuovo Partito Socialista Italiano, che ha sostenuto S. Berlusconi come candidato alla presidenza del consiglio. Nominato consiglierediamministrazione della Cassa Depositi e Prestiti nel 2000, C. è stato sottosegretario ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico italiano (n. Taranto 1966). Laureato in Giurisprudenza presso l'università di Bari, entrato in magistratura nel 1994, ha svolto funzioni di giudice penale e civile presso i Tribunali [...] , Capo Gabinetto del Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione nel governo Monti, Segretario generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri nel governo Letta, Capo di Gabinetto del Ministero dell’Economia e delle Finanze nei ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] altri osservatori, la ventennale esperienza diamministrazione nel comune di Bologna aveva alimentato la tendenza a piegare i leaders centristi della DC. Nel luglio 1974, al Consiglio nazionale, Fanfani auspicò un dialogo aperto con l'opposizione, ma ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] fase di riarmo Est-Ovest e il tentativo degli Stati Uniti, con l'amministrazione Reagan, di restaurare Consigliodi sicurezza e l'abolizione del potere di veto delle grandi potenze; il riconoscimento di maggiori poteri alla Corte internazionale di ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] tempo furono varate misure protezionistiche di natura amministrativa per proteggere i settori finanziario di contingenti militari nipponici in ̔Irāq (segno, secondo la C., di velleità di riarmo), il problema dell'entrata del Giappone nel Consigliodi ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] tempo furono varate misure protezionistiche di natura amministrativa per proteggere i settori finanziario di contingenti militari nipponici in ̔Irāq (segno, secondo la C., di velleità di riarmo), il problema dell'entrata del Giappone nel Consigliodi ...
Leggi Tutto
Cossiga, Francesco. - Uomo politico e giurista italiano (Sassari 1928 - Roma 2010). Deputato e senatore della DC, nelle cui vesti fu ministro, presidente del Consiglio e presidente del Senato, nel 1985 [...] (1983-85) della DC, fu ministro per la Riforma della pubblica amministrazione (1974-76). Ministro dell'Interno dal febbr. 1976, si dimise nel maggio 1978 dopo l'uccisione di A. Moro. Presidente del Consiglio dall'ag. 1979 all'ott. 1980, alla testa ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...