PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] della San Giorgio – promossa da Attilio Odero – impresa impegnata nell’industria automobilistica e della quale fu membro del Consigliodiamministrazione fino alla morte. Il successo imprenditoriale, come si intuisce fortemente intrecciato a quello ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Alfonso
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 sett. 1851, dal principe Filippo Andrea e da Mary Talbot, e assunse con il titolo nel 1890, alla morte del fratello Giovanni Andrea, [...] società, fra cui quella del Lloyd italiano, con forti interessi edilizi ed industriali. Era nel Consigliodiamministrazione della Società svizzera per imprese d'albergo e impegnato in iniziative industriali: nelle sue carte appaiono alcuni progetti ...
Leggi Tutto
Sistema di governo predisposto per reggere taluni territorî non in condizione di governarsi da soli e attuato mediante l'attribuzione dei poteri diamministrazione a un determinato stato da parte delle [...] pace e della sicurezza - mostrano come i territorî in amministrazione fiduciaria siano parti integranti del sistema di sicurezza delle Nazioni Unite. Un consigliodi trusteeship, dipendente dall'Assemblea, sovrintende all'osservanza degli accordi ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] Stato islamico dell’Iraq e del Levante, hanno consigliato all’amministrazione Obama prudenza nel sostenerla. Il timore della Casa Il cambiamento è stato imposto da folle di decine di migliaia di persone che sono scese nelle piazze rivendicando ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] il ministro degli esteri, Wang Yi, e il consiglieredi stato Yang Jiechi (già ministro degli esteri negli Tokyo ha acquistato dal proprietario privato tre di queste isole contese – annesse al Giappone nel 1895, amministrate dagli USA dopo il 1945, e ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] dal 1989, con il ‘Regolamento sulla registrazione e sull’amministrazione delle associazioni’, stabilisce regole precise circa l’esistenza delle ONG, come il processo di duplice registrazione, secondo il quale ogni organizzazione deve assicurarsi un ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] di religione. A un Consigliodi sapienti, forniti di conoscenze teologiche, che poi costituiscono i principi informatori di controllo politico da parte di questo, che può deporlo o può riformare il tipo diamministrazione. Potere legislativo e potere ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] Tutti gli altri furono sottoposti a un regime diamministrazione militare che li escludeva dai diritti civili e è peraltro dichiarato fermamente in disaccordo; nel marzo successivo il Consigliodi sicurezza dell'ONU ha infine votato, a sei mesi dall ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] ”, proclamata dall’amministrazione Bush e le sue ramificazioni in Afghanistan e Iraq). In realtà, la comunità internazionale ha percepito la portata globale del t. fin dagli anni 1990 come dimostrano sia l’azione del Consigliodi sicurezza dell ...
Leggi Tutto
Putin ⟨pùt'in⟩, Vladimir Vladimirovič. - Uomo politico russo (n. Leningrado, od. San Pietroburgo, 1952). Presidente della Federazione russa dal 2000. Formatosi nei servizi segreti sovietici, come primo [...] incarichi nell'amministrazione municipale di San Pietroburgo, retta dal riformista A. Sobčak, di cui è stato stretto collaboratore. Nel 1996 si è trasferito a Mosca ed è entrato nello staff di B. N. El´cin. Nominato capo del Consigliodi sicurezza ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...