PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] di guerra. Figlio di Bennone Piccoli, archivista nell’amministrazione austriaca, e Teresa Rigo, Flaminio era l’ultimo di quattro fratelli (Ada, Nilo, Adone).
Nel dopoguerra Piccoli compì gli studi medi e di in Consiglio nazionale, non priva di ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] .
Nel 1932 fu eletto membro del Consiglio nazionale della FUCI, assistendo alle polemiche , a cura di V. Castronovo, Roma-Bari 2011, pp. 521-526, 559-561; R. Ferretti, L’Iri nel sistema politico-amministrativo fascista, in Amministrare, XLIII (2013 ...
Leggi Tutto
DORIA, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo e da Bettina De Marini ed ebbe tre fratelli (Nicolò, Stefano e Gerolamo) e cinque sorelle, tutte sposate con esponenti [...] solo la mancata elezione ducale, ma anche l'esclusione dal Minor Consiglio, nel quale il partito del principe preferì per dispetto far entrare come un simile provvedimento, di natura esclusivamente amministrativa, consentisse un più razionale ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] (fino al 1893, anno in cui fu nominato consiglieredi Stato). Quasi contemporaneamente cominciò a percorrere una carriera Miglio, La scienza dell'amministrazione, in Atti del I Convegno di studi di scienza dell'amministrazione, Milano 1957, passim ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Di salute delicata per una malattia [...] espresso in una relazione al sottosegretario di Stato per la presidenza del Consiglio dei ministri sulla sua attività e respinta - la vecchia ipotesi di costituzione di un istituto speciale per l'amministrazione della capitale.
Mentre il sindaco D., ...
Leggi Tutto
MALAGUGINI, Alcide
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 15 ott. 1887 da Vincenzo, insegnante elementare e poi mastro di posta, e da Adele Salvi.
Perduto il padre quando aveva 14 anni, per proseguire [...] convocato il Consiglio comunale, indirizzò una lettera al prefetto di Pavia per comunicargli le dimissioni proprie, degli assessori e dei consiglieri di maggioranza per l'"impossibilità di svolgere qualsiasi efficace opera amministrativa sotto il ...
Leggi Tutto
GORIA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] Amministrazione provinciale di Asti e poi della locale Camera di commercio, dal 1974 al 1976 fu amministratore della Cassa di risparmio di sulla finanza pubblica e consigliere economico della presidenza del Consiglio.
Alle elezioni del 3 ...
Leggi Tutto
PAGNOTTA, Remigio
Giuseppe Moricola
PAGNOTTA, Remigio. – Nacque ad Avellino il 29 settembre 1869, da Domenico, orologiaio, e da Ortensia Capaldo.
Ultimo di tre figli, rimase orfano di padre quando aveva [...] a Napoli e provincia su gli andamenti dell’amministrazione pubblica) e proseguita ad Avellino con il decreto di scioglimento del consiglio comunale per gravi irregolarità amministrative accertate dall’inchiesta dell’ispettore ministeriale Ettore ...
Leggi Tutto
PITTONI , Valentino
Andrea Gobet
PITTONI (Tosoni Pittoni), Valentino. – Nacque a Brazzano, frazione di Cormons, nel territorio austriaco dell’Impero, il 28 maggio 1872, figlio del rappresentante di [...] alla Camera di Vienna, e in quello municipale del giugno del 1909, che segnò il suo ingresso nel Consiglio comunale di Trieste. In in una direzione diversa e il passaggio di Trieste all’amministrazione italiana segnò una svolta nella storia della ...
Leggi Tutto
PELLICANI, Giovanni
Giuseppe Saccà
PELLICANI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Ruvo di Puglia (BA) il 12 settembre 1932 da Anna Cantatore, insegnante, ed Emilio, ragioniere. Primo di cinque fratelli, [...] del suo operato, interessato soprattutto alla buona amministrazione della cosa pubblica. Esemplare in tal senso il contributo dato, nel 1974, all'approvazione in Consiglio comunale di un documento essenziale per attivare la legge speciale ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...