Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] organizzazione - inclusa la pianificazione delle forze -, amministrazione - incluso il reclutamento e l'addestramento -, con il conseguente sblocco dei meccanismi decisionali del Consigliodi Sicurezza, nonché dall'interdipendenza globale e dallo ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] interno, dai consigli provinciali. Il progetto, peraltro, sollevò rilevanti resistenze del Parlamento, che lo respinse, optando decisamente per un'estensione all'intero territorio italiano del modello accentrato diamministrazione già adottato in ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] dell'influenza della Russia in Asia e in Europa. L'amministrazione Clinton ha di fatto mantenuto un impulso da roll back. La Mosca russa del terrorismo stesso, il Consigliodi sicurezza vi ha ravvisato gli estremi di una minaccia alla pace e ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] , restaurata la monarchia borbonica, ebbe l'incarico diamministrare il liceo reale degli Abruzzi.
Nel 1816 sposò dove fu ascoltato dal Consigliodi luogotenenza e fu di nuovo nominato sovrintendente degli Archivi e consiglieredi Stato. Indette le ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] lo nominò il 7 luglio 1521 gran cancelliere e capo del Consigliodi corte che doveva assistere sua moglie, la reggente Anna. In viennese, lasciò l'amministrazione del vescovato e portò con sé parecchi oggetti dell'eredità di Slatkonia in base a ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] 22 genn. 1911. In Consiglio criticò aspramente la politica tributaria della giunta Greppi, denunciando il disavanzo lasciato dalle precedenti amministrazioni, i metodi proposti per sopperirvi, i limiti della tassa di famiglia, e rilanciò il programma ...
Leggi Tutto
Miguel Gotor
Da una tangentopoli all’altra
Se si confronta la crisi che nel biennio 1992-93 pose fine alla cosiddetta ‘Repubblica dei partiti’ con quella che sta attraversando l’Italia in questo periodo [...] carichi di tensione e, di recente, l’allora presidente del Consiglio Carlo Azeglio Ciampi ha testimoniato di avere di chi si è reso colpevole di determinati reati, specie quelli di natura politica, di criminalità organizzata, diamministrazione ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] inoltre in quegli anni la carica di presidente della Consulta coloniale, sempre nella sezione Comunicazioni.
Infine, dall’aprile 1935 all’ottobre 1944, fu presidente del consiglio d’amministrazione della cooperativa Garibaldi, fondata a Genova ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] della Commissione per la riforma dell’amministrazione presieduta da Ugo Forti.
Nello stesso periodo, l’autunno del 1944, fu deferito alla Commissione per l’epurazione del Consigliodi Stato. Grazie alle deposizioni di vari avvocati (Ugo Forti, Arturo ...
Leggi Tutto
PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] costituita presso quell’organo al fine di elaborare proposte per l’unificazione amministrativa.
Rimase consiglieredi Stato anche dopo la riforma del Consiglio che seguì le leggi di unificazione del Regno d’Italia (1865). Nella sua attività ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...