Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca origina dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti della [...] la prima volta la presidenza di turno del Consiglio dell’Eu. Praga ha ratificato il Trattato di Lisbona nel novembre 2009, all’amministrazione Bush, il presidente Barack Obama ha deciso di non intraprendere questo progetto, ma di elaborare ...
Leggi Tutto
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] Summit di Amman, il Consiglio decise di istituire il Parlamento arabo che, riunitosi provvisoriamente al Cairo nel 2004, dovrebbe avere sede finale a Damasco.
Il Segretariato generale ha il compito di occuparsi dell’ordinaria amministrazione della ...
Leggi Tutto
Vedi Commonwealth of Nations dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Commonwealth delle nazioni
Origini, sviluppo e finalità
Il Commonwealth delle nazioni ha le sue origini nell’Impero britannico e al suo interno [...] vari livelli, all’autorità di Londra nel 19° e 20° secolo. I territori che erano sotto l’amministrazione del Regno Unito in assistenza tecnica e si occupa di sviluppare le politiche decise in seno al Consiglio dei capi di governo.
Il Commonwealth ha ...
Leggi Tutto
) Unione doganale dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione doganale dell’Africa Sacu è la più antica unione doganale al mondo e nasce nel periodo coloniale del primo Novecento. Botswana, [...] nuovi accordi intergovernativi, e di appoggiare il Consiglio nell’attività politica di decision making.
Il Segretariato è, infine, un’istituzione permanente guidata dal segretario esecutivo, responsabile dell’amministrazione dell’intera Unione. Tra ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opcw) rappresenta l’organo attuativo della Convenzione sulla [...] risoluzione delle dispute e il Consiglio scientifico consultivo.
Il Consiglio esecutivo è l’organo governativo possibilità di essere scelto per un secondo mandato. Quest’organo è suddiviso in nove uffici, preposti alla gestione dell’amministrazione, ...
Leggi Tutto
Centro europeo di ricerca nucleare
Origini, sviluppo e finalità
Il Centro europeo di ricerca nucleare nasce negli anni Cinquanta del secolo scorso, ed è un centro di ricerca scientifica d’eccellenza [...] anno più tardi; l’invenzione e lo sviluppo dei rivelatori di particelle, in particolare della camera proporzionale a multifili, che nel delegati ufficiali al Consiglio dell’organizzazione: un delegato rappresenta l’amministrazione del proprio governo ...
Leggi Tutto
Comunità dell’Africa orientale
Origini, sviluppo e finalità
Le origini della Comunità dell’Africa orientale risalgono agli anni Sessanta del secolo scorso, quando Kenya, Uganda e l’allora Tanzanica (in [...] vice segretari, che si occupano di finanza e amministrazione, infrastrutture, settore produttivo, federazione politica e che non possono essere della stessa nazionalità del segretario. Fa parte del Segretariato anche il Consiglio per la Comunità.
L ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Iom) venne istituita nel dicembre 1951 con il nome di Comitato intergovernativo [...] contributi volontari, mentre gli stati membri contribuiscono esclusivamente per le spese amministrative.
Struttura istituzionale
L’organo principale dell’Iom è il Consiglio, che si compone di un delegato per ogni stato membro, cui spetta un voto. Il ...
Leggi Tutto
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce all’indomani della caduta del muro di Berlino, della fine [...] a capo di quest’organo, è nominato dal Consiglio dei governatori e ricopre anche la carica di rappresentante legale un direttore. Vi sono quattro distinte sezioni preposte all’amministrazione del settore bancario, finanziario, dei rischi e delle ...
Leggi Tutto
Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac) nasce dalla volontà di cooperazione in ambito economico, [...] alla Cemac circola già una moneta comune – il franco Cfa, retaggio dell’amministrazione coloniale francese. Nell’ottica del sostegno al processo di integrazione dell’Africa centrale, obiettivi principali prefissati dall’organizzazione sono: l ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...