Uomo politico italiano (n. Palermo 1954). Dopo una lunga carriera come dirigente d’azienda, negli anni Ottanta è entrato nella direzione di Publitalia ‘80; quando nel 1994 S. Berlusconi fonda Forza Italia, [...] e la Coesione Territoriale (2005) e sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con delega al CIPE (2008-11). È candidato di Pd e Udc R. Crocetta. Da maggio a dicembre 2013 è stato sottosegretario di Stato alla Pubblica amministrazione e ...
Leggi Tutto
Legnini, Giovanni. – Uomo politico italiano (n. Roccamontepiano, Chieti, 1959). Avvocato specializzato in diritto d’impresa e della pubblica amministrazione, ha iniziato l’attività politica come sindaco [...] sempre nelle fila del Pd, ed è stato nominato Sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri con delega all'Editoria e all'Attuazione del programma di governo del governo Letta. Dal 28 febbraio al 30 settembre 2014 è stato Sottosegretario ...
Leggi Tutto
Blinken, Antony J. – Funzionario governativo e uomo politico statunitense (n. New York 1962). Ultimati nel 1988 gli studi di Diritto presso la Columbia Law School, militante dagli anni Ottanta nelle fila [...] del Partito democratico, ha intrapreso la carriera governativa durante l’amministrazione Clinton, svolgendo dal 1994 al 2001 gli incarichi di membro del Consiglio per la sicurezza nazionale, assistente del presidente e senior director degli Affari ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Quistello, Mantova, 1946). Laureato in Economia e commercio presso l’università di Parma, è stato consulente finanziario e militante nella Democrazia cristiana, consigliere comunale [...] regionale. Dal 1987 al 1989 è stato presidente della regione Lombardia. È stato consigliere d'amministrazionedi Eni, Snam, Efibanca. Eletto alla Camera dei deputati nel 1992, 2001, 2006, 2008 nella fila della DC prima e dell’UDC poi, al Senato ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] amministrazione da sempre poco portata a interpretare il ruolo assegnatole in modo imparziale.
Il trasformismo come scelta di coincidere con la morte di Depretis (luglio del 1887) e l'ascesa di F. Crispi alla presidenza del Consiglio, l'assetto del ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] è stato introdotto il 1° gennaio 1999, come previsto dal Consiglio Europeo di Madrid del 1995. La sola Grecia è stata costretta a servizi di tesoreria della pubblica amministrazione, continueranno a svolgere la funzione di prestatore di ultima ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] ultimo, anche l'elaborato del Consiglio d'Europa per una comune politica europea di contrasto e di prevenzione). In realtà, è di voto di scambio → bisogno di denaro da parte diamministratori → offerta di corruzione → corruzione → disponibilità di ...
Leggi Tutto
ELEZIONE (XIII, p. 780; App. II, 1, p. 841; cfr. anche, nella App. II le voci camera: Camera dei deputati; comune; italia: Ordinamento politico e ammmistrativo; provincia; regione; senato).
Elezioni politiche. [...] di lunghissime discussioni dopo che il presidente del Consiglio De Gasperi aveva posto in ambedue le Camere la questione di base alla cifra individuale relativa.
Per i risultati delle elezioni amministrative 1960, v. italia: Storia, in questa App.
...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] conseguenze sulle carriere dei mutamenti d'indirizzo politico; l) attribuzione di competenze amministrative particolarmente delicate ad 'autorità amministrative indipendenti' caratterizzate da autonomia e indipendenza rispetto alla maggioranza; m ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] il segretario generale e il suo principale consigliere in materia di perestrojka, Aleksandr Jakovlev - ignorarono pressoché il potenziale creativo dai ceppi di ingiunzioni e spartizioni e dall'amministrazione centralizzata. Una scelta razionale ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...