BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] di competenza e di lealismo nella pubblica amministrazione: lo stesso Filippo II gli offrì inutilmente i vescovati di Castellammare e di Crotone e l'arcivescovato diconsigliodi personaggi che avevano fatto già le loro prove come collaboratori di ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] del caso di Paul de Foix, consiglieredi Caterina de' Medici, ch'era stato designato dal re come arcivescovo di Tolosa, ma D. visse esclusivamente in Curia, con brevi incarichi diamministrazione interna. Nel 1587 fu vicedelegato del cardi nal Peretti ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] legittimazione e la credibilità di una politica di riforme fondata sull'amministrazione corretta ed efficiente della successione spagnola. Quando il Consigliodi Stato spagnolo suggerì al re Carlo II d'Asburgo di indicare il suo successore in Filippo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] dalla corte di Barcellona, su consigliodi Nicolò Caravita) a difendere gli editti regi in materia di benefici ecclesiastici nel Regno di Napoli contro la Curia romana.
Il G., che aveva già ricoperto cariche in seno all'amministrazione (governatore ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] stato di persone distinto dal popolo […]. Il solo merito dovrebbe […] elevare gli uomini all'amministrazione della la notizia della creazione a Milano di un Supremo Consigliodi economia con presidente G.R. Carli e consigliere P. Verri: "Les choses ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] aveva eseguito altri incarichi diamministrazione ecclesiastica ordinaria ricevuti da Martino IV.
Dopo la morte di Carlo I (7 del Morrone, ma subito dopo, come Benedetto Caetani, gli consigliò l'abdicazione. Oscura la posizione da lui tenuta nel ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] lo nominò il 7 luglio 1521 gran cancelliere e capo del Consigliodi corte che doveva assistere sua moglie, la reggente Anna. In viennese, lasciò l'amministrazione del vescovato e portò con sé parecchi oggetti dell'eredità di Slatkonia in base a ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] degli Esteri conte di Perrone, non uscì dai confini della trattazione di affari di ordinaria amministrazione. Buon osservatore del Regno d'Italia, cavaliere della Corona di ferro e membro del Consigliodi Stato nella sezione culto, egli chiese a Pio ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] parte dei disordini, che di tratto in tratto vanno accadendo nell'amministrazione delle pubbliche cariche, non nunzio. L'urgenza di concludere un accordo concordatario e di stabilire contatti diretti con Napoleone consigliòdi inviare a Parigi un ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] rispettivamente uditore al Consigliodi Stato e allievo della scuola militare di St. Cyr, l di sé le prime opposizioni, provenienti da gruppi monarchici regalistici e anticlericali, che temevano la sua crescente influenza nell'amministrazione ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...