FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] al Barberini, che gli consigliòdi proseguire alla volta di Liegi.
Nel mese di luglio Pauli-Stravius fu informato il 14 dic. 1648.
La sua esperienza dì ambasciatore ed amministratore della Chiesa non sembra contraddistinta da grandi capacità, ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] nella sua diocesi, per la quale svolse soltanto le funzioni diamministrazione da lontano, e rimase a Roma, dove aveva iniziato in disparte perché di origini umili e provinciali. Tuttavia i Duranti furono ricevuti nel Consiglio dei patrizi bresciani ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] si costituì un consigliodi reggenza.
Quando Carlo III lasciò Napoli, il 6 ottobre 1759, a Roma fu deciso l’avvicendamento dei nunzi; Pallavicino fu così destinato alla Spagna. A metà novembre affidò l’amministrazione corrente all’uditore Giovanni ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] nell'amministrazione dell'Ambrosiana, G. Confalonieri, mostrò di non apprezzare l'operato del G., che si sentì in dovere di inviare - spinsero il G., seguendo ancora una volta il consigliodi Mercati, a presentare le proprie dimissioni da prefetto l' ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] e il reintegro nel potere temporale; al tempo stesso, però, nominava il canonico di Bressanone Wolfgang Neidlinger, consiglieredi Sigismondo, suo coadiutore nell'amministrazione della diocesi, in ragione della sua salute malferma. La morte lo colse ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] in qualità diamministratore dell'abbazia di St.-Denis; di persuadere Carlo di Lussemburgo a sottomettersi alla corona francese. Dopo la morte di Luigi XI (30 ag. 1483) il B. fece parte del consigliodi reggenza che governò durante la minorità di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] diamministrare la diocesi di Cittanova d'Istria (Aemona), incarico pochi mesi dopo scambiato con il priorato di 9, cc. 49, 118, 119v, 128; reg. 10, c. 70; Ibid., Consigliodi dieci, Misti, reg. 8, c. 68; Ibid., Miscellanea atti diplomatici e privati, ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] amministrazione dei governi via via succedutisi. Piacenza aveva nei confronti di Parma un ruolo subordinato nella politica del ducato; di interpellato G. M. Schiattini, presidente del supremo Consigliodi giustizia a Piacenza.
Il C. morì il 21 ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] amministrazione civile. Nel 1648 ottenne il governo di Ascoli Piceno, dove solo grazie alla protezione del cardinale segretario di settembre, con il titolo di S. Pietro in Montorio. Appena ne ebbe notizia, il Consigliodi Rimini lo elesse protettore ...
Leggi Tutto
FRANCA da Vitalta, santa
Caterina Bruschi
Discendente dalla nobile famiglia dei conti Vitalta, feudatari del contado piacentino nei pressi di Castellarquato e partecipanti attivi alla vita politica [...] vita monastica, dopo che ebbe trascorso un anno di prova, su consigliodi F., presso uno dei pochi monasteri cistercensi femminili Ordine sul territorio. Il fervore di F. in ogni attività, da quella diamministrazione dei beni e possessi del ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...